Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17373 presentata da POZZA TASCA ELISA (I DEMOCRATICI) in data 19960109

Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere: in merito alla misteriosa scomparsa di Milena Bianchi, 21 anni, di Bassano del Grappa, di cui da ben 39 giorni non si hanno piu' notizie quali iniziative il Ministro interrogato abbia posto in atto per assicurare la nomina di un legale tunisino in loco che faciliti le ricerche di Milena; se non ritenga opportuno il Governo italiano sostenere le spese di viaggio e soggiorno affrontate dai genitori di Milena, che da piu' di un mese ormai viaggiano tra l'Italia e la Tunisia, alla disperata ricerca della figlia scomparsa. (4-17373)

In relazione ai quesiti posti dall'onorevole interrogante si forniscono qui di seguito gli elementi in possesso del Ministero degli Affari Esteri. L'Ambasciata d'Italia in Tunisi ha prestato la massima assistenza ai familiari di Milena Bianchi sin dal loro arrivo a Nabeul, all'indomani della notizia della scomparsa della giovane. In costante contatto con i familiari, la nostra Ambasciata ha altresi' effettuato ogni utile intervento presso le competenti Autorita' tunisine, sollecitando il massimo impegno nelle ricerche. Le predette Autorita' hanno ripetutamente assicurato di aver posto in essere tutte le possibili iniziative per ritrovare la giovane connazionale. Il 2 gennaio scorso il Ministro degli Esteri ha inviato una lettera personale al proprio omologo tunisino, per chiedere di continuare e intensificare le indagini sulla scomparsa di Milena Bianchi, anche attraverso nuove forme di collaborazione tra competenti istanze tunisine ed italiane. Il 10 gennaio il Ministro e' nuovamente intervenuto sul caso nel corso di un colloquio telefonico con il collega tunisino. Lo stesso Presidente della Repubblica, attraverso il nostro Ambasciatore in Tunisi, ha piu' volte rappresentato alle Autorita' tunisine il suo personale, vivo interessamento al caso della giovane scomparsa. A seguito della costante pressione esercitata da parte italiana, le predette Autorita' tunisine hanno recentemente accolto l'offerta di collaborazione avanzata dalla nostra Polizia ed hanno acconsentito che un esperto investigatore si recasse sui luoghi della scomparsa della ragazza. E' stato altresi' autorizzato il sorvolo della zona del sequestro con un elicottero, al fine di verificare delle indicazioni fornite da alcuni sensitivi ai familiari di Milena Bianchi circa l'ubicazione della ragazza. I coniugi Bianchi non hanno chiesto all'Ambasciata l'assistenza di un avvocato, visto che nella presente fase istruttoria la normativa tunisina non consente la partecipazione di un legale allo svolgimento delle indagini. La nostra Rappresentanza, nell'espletamento delle proprie funzioni di tutela consolare, non manchera' di indicare un legale di fiducia ai familiari di Milena Bianchi, non appena si riterra' utile un'assistenza di tale tipo. Sempre nel quadro dell'espletamento delle istituzionali competenze consolari, si valuteranno le eventuali richieste di assistenza finanziaria che i familiari di Milena Bianchi intenderanno formulare. A tale proposito va tenuta presente che la legislazione vigente autorizza gli Uffici consolari a concedere sussidi - a gravare sul capitolo 3532 - a titolo gratuito ai connazionali indigenti, ovvero con promessa di restituzione agli altri connazionali. Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri: Gardini.



 
Cronologia
lunedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Inizia il semestre di presidenza italiana dell'Unione europea.

mercoledì 24 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Valerio Onida e Carlo Mezzanotte vengono eletti al dodicesimo scrutinio giudici della Corte costituzionale.