Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00224 presentata da CICU SALVATORE (FORZA ITALIA) in data 19960111

La Camera, considerato che prende sempre maggiore diffusione un nuovo modo di comunicare, non tradizionale, ma multimediale basato sull'utilizzo delle reti telematiche; visto che e' indubbio che questo nuovo modo di comunicare, senza frontiere e limitazioni, costituisca l'inizio di una rivoluzione che produrra' grandi cambiamenti nel prossimo millennio influendo anche sui processi economici, culturali e sociali; rilevato che allo stato attuale non si puo' comunque essere solo semplici osservatori di questi grandi cambiamenti, occorre intervenire al fine di dare una regolamentazione nell'utilizzo dei nuovi sistemi telematici di comunicazione on line; considerato che le reti telematiche debbono assolvere al principio di liberta' di pensiero e indipendenza che favoriscono l'abolizione degli steccati relativi a culture diverse, ma non per questo debbono costituire un zona franca in cui tutto e' permesso, anche l'illecito; visto che allo stato attuale l'internazionalita' delle reti telematiche impedisce il realizzarsi di una specifica normativa che contrasti l'eventuale utilizzo improprio delle chat line delle reti telematiche. Proprio attraverso le cosiddette chat line si determinano, gia' oggi, pericolose violazioni delle leggi vigenti nel territorio italiano; non e' un mistero che attraverso queste linee si realizzi la trasmissione di immagini pornografiche vietate ai minori o altri affari illeciti; rilevato altresi' che trattandosi di un problema mondiale, non e' possibile regolamentare in maniera omogenea il settore telematico imponendo leggi valide in ogni parte del mondo, per questo si possono solo stabilire "intese o codici di comportamento" che in ogni caso non comportano sanzioni per i trasgressori. Non per questo si deve restare passivi ed accettare il perpetrare di illeciti; considerato che questi presupposti determinano la necessita' urgente di una presa di posizione del Governo, propositiva, sugli Stati membri della Comunita' europea, affinche' in ogni Stato si proceda alla costituzione di una banca dati degli utenti di ogni rete telematica identificati, nella chat line, dal nominativo dell'utente non occultato da sigle o pseudonimi. Le stesse banche dati degli utenti dovrebbero essere fornite ai rispettivi Ministeri degli interni in modo da individuare chi procede con illeciti; impegna il Governo: farsi carico, in virtu' della Presidenza italiana in questo semestre della CEE, della necessita' di arrivare ad una regolamentazione nell'utilizzo delle reti telematiche a livello internazionale nel rispetto dei principi di liberta'; imporre la trasparenza nella comunicazione telematica mediante l'indicazione dell'identificativo certo dell'utente. A che altresi' siano indicate in ogni testata chat line di comunicazione on line in tutti gli altri servizi telematici, le sanzioni di legge derivanti da eventuali illeciti commessi. (1-00224)

 
Cronologia
lunedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Inizia il semestre di presidenza italiana dell'Unione europea.

mercoledì 24 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Valerio Onida e Carlo Mezzanotte vengono eletti al dodicesimo scrutinio giudici della Corte costituzionale.