Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00854 presentata da CALVANESE FRANCESCO (MISTO) in data 19960124

I sottoscritti chiedono di interpellare i Ministri del lavoro e della previdenza sociale e dei trasporti e della navigazione, per sapere - premesso che: la ditta Antonio Palmentieri di Santa Cecilia di Eboli, esercente in concessione il servizio di trasporto pubblico, come gia' evidenziato in una interrogazione dell'onorevole Giardiello del 20 ottobre 1994, si sarebbe distinta per una lunga serie di atti in aperta violazione della legislazione del lavoro, del codice civile e del codice di procedura penale, per i quali ha gia' subito una condanna con sentenze esecutive da parte del giudice del lavoro di Salerno, mentre sono in corso diversi procedimenti a suo carico; la giunta regionale della Campania ha promosso una commissione di inchiesta per la ditta suindicata (delibera regionale n. 3855 del 2 agosto 1993) e nella relazione finale di detta Commissione (pag. 2) si evidenzia che "la ditta Palmentieri ha sospeso arbitrariamente il pagamento delle retribuzioni al personale dal marzo 1991 al gennaio 1992, nonche' dal marzo al maggio 1992". Tutto cio' malgrado gli accrediti dei contributi di esercizio siano stati erogati dall'ente regione con relativa regolarita'. Inoltre la ditta Palmentieri, in data 3 febbraio 1992, in una riunione tenutasi presso i locali dell'assessorato regionale ai trasporti, con la partecipazione delle rappresentanze sindacali, dichiarava e sottoscriveva, nel relativo verbale, l'impegno di far fronte prioritariamente, con i contributi di esercizio relativi al 1^ bimestre 1992 al pagamento in favore del personale dipendente delle retribuzioni pregresse. Pur tuttavia, nonostante l'ente regione avesse provveduto, in data 4 marzo 1992 con DPGR n. 2545, a mettere a disposizione della ditta Palmentieri il succitato contributo, il Palmentieri, pur incassando la suddetta somma, non rispettava l'impegno assunto; successivamente tale ditta ha continuato a distinguersi nel non rispetto degli accordi e delle clausole del contratto di lavoro e degli obblighi previsti dalla sentenza di condanna del pretore di Salerno ha portato avanti attraverso un vero e proprio stillicidio un comportamento che definire antisindacale appare troppo onorevole per chi l'ha commesso, licenziando i lavoratori impegnati a far rispettare gli accordi e procedendo a sostituzioni arbitrarie e senza controllo; in data 30 dicembre 1995, ultimo della serie, ha licenziato il signor Fulgione Giuseppe motivando il licenziamento, tra l'altro, con il non ottemperamento degli obblighi da parte della regione Campania, con il fatto che detto Fulgione ha continuato a lavorare rifiutando, a suo dire, "pretestuosamente" lo stipendio, oltre che per aver favorito e portato avanti una campagna di stampa diffamatoria contro la ditta -: quali iniziative s'intendano assumere nei confronti della regione Campania per bloccare o congelare ogni forma di contributo pubblico, per finalizzarlo invece ai salari dei lavoratori, e verificare al fine - alla luce delle ultime vicende, nonche' dei risultati della predetta Commissione di inchiesta della regione, delle sentenze e dei procedimenti giudiziari in corso - se permangano le condizioni perche' l'azienda possa continuare ad esercitare autolinee in concessione. (2-00854)

 
Cronologia
lunedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Inizia il semestre di presidenza italiana dell'Unione europea.

mercoledì 24 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Valerio Onida e Carlo Mezzanotte vengono eletti al dodicesimo scrutinio giudici della Corte costituzionale.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente Scalfaro affida ad Antonio Maccanico l'incarico di formare un Governo di larghe intese, nella prospettiva di avviare le riforme istituzionali.