Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00869 presentata da PISTONE GABRIELLA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19960124

Ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale e delle finanze. - Per sapere - premesso che: con riferimento ad una serie di ispezioni compiute dall'Istituto di Previdenza Giornalisti (ora ente privatizzato, gia' pubblico - Legge n. 1564 del 20 dicembre 1951) nella sede del quotidiano "L'Umanita'", risulta agli interroganti che la vecchia societa' "L'Umanita' srl" avrebbe venduto la testata alla nuova societa' "Edizioni Umanita' srl" senza che quest'ultima fosse nemmeno costituita; alcuni giornalisti professionisti dipendenti dalla vecchia societa' "L'Umanita' srl" avrebbero sottoscritto un verbale di accordo in sede sindacale, con tutte le parti in causa, accordo che prevedeva la loro assunzione, ma mai rispettato; i giornalisti professionisti della vecchia societa' avrebbero accettato una transazione per motivi di forza maggiore penalizzante, rinunciando a legittime spettanze, fidandosi del direttore Ugo Gaudenzi Asinelli, che si era reso garante nel passaggio dal vecchio al nuovo; tale obbligata transazione richiesta dal Gaudenzi Asinelli sarebbe consistita nella rinuncia di larga parte di quanto dovuto, come "atto imprescindibile per la cessione della testata ai nuovi soci"; lo stesso Gaudenzi Asinelli avrebbe richiesto ai giornalisti professionisti dipendenti della vecchia societa' e gia' soci di una cooperativa da loro costituita, delle dimissioni da socio senza l'indicazione della data, che avrebbero dovuto restare depositate fiduciariamente nelle mani del Gaudenzi Asinelli a garanzia dei soci "Edizioni Umanita' srl" -: se al Governo risulti che i fatti esposti corrispondano al vero; quali iniziative i ministri competenti intendano prendere per tutelare i giornalisti professionisti de "L'Umanita'", i quali, dopo essere stati estromessi dalla cooperativa da loro costituita (attraverso l'abuiso del documento rilasciato al Gaudenzi Asinelli), hanno perduto il loro lavoro mentre il figlio del Gaudenzi Asinelli, Mainardo, secondo quanto risulta agli scriventi, costituiva la "Edizioni Umanita' srl" con Antonio Suraci; se risulti al Governo quali siano le competenze tecniche del suddetto Suraci, con riferimento in particolare al settore giornalistico, e se sia a conoscenza di eventuali precedenti giudiziari di quest'ultimo, in quanto questi risulta essere amministratore unico della "Edizioni Umanita' srl", nonche' presidente della cooperativa che nel frattempo ha acquisito il 51 per cento delle quote della "Edizioni Umanita' srl", onde poter liberamente accedere ai finanziamenti pubblici previsti per l'editoria. Il tutto in palese contrasto con quanto previsto dal verbale di accordo stipulato all'atto della vendita della testata, controfirmato da tutte le parti, e con la stessa legge che disciplina le provvidenze per le imprese editrici (legge n. 416 del 1981 e successive), in violazione del codice civile e penale; quale sia l'organico in forza al giornale e se risulti vero che a qualcuno dei dipendenti siano stati chiesti contributi finanziari, i nomi e la qualita' di coloro che hanno partecipato ai finanziamenti della testata. (3-00869)

 
Cronologia
lunedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Inizia il semestre di presidenza italiana dell'Unione europea.

mercoledì 24 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Valerio Onida e Carlo Mezzanotte vengono eletti al dodicesimo scrutinio giudici della Corte costituzionale.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente Scalfaro affida ad Antonio Maccanico l'incarico di formare un Governo di larghe intese, nella prospettiva di avviare le riforme istituzionali.