Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00336 presentata da PISCITELLO CALOGERO (MISTO) in data 19960522

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: alle numerose interrogazioni presentate dall'onorevole Italo Reale nella XII legislatura, circa le irregolarita' rappresentate nella conduzione della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri e degli ordini provinciali di Roma e di Bari, il Ministro della sanita' non ha dato alcuna risposta; l'ispezione disposta dal Ministro della sanita' nel gennaio 1995 nei confronti dei succitati enti, inopinatamente non e' stata ancora conclusa, nonostante la copiosa documentazione raccolta dall'ispettore professor Vito Di Leo; la procura della Repubblica di Roma sembra aver aperto dei fascicoli sulla gestione dell'ente; la commissione centrale gli esercenti le professioni sanitarie sul ricorso presentato due anni orsono ha annullato la elezione dell'attuale consiglio direttivo dell'ordine provinciale di Roma; e' avviata presso la citata commissione centrale la procedura prevista per il procedimento disciplinare nei confronti del presidente e del segretario della federazione -: se non ritenga doveroso ed urgente dare disposizioni ed assumere le idonee iniziative perche': a) sia commissariato l'Ordine provinciale di Roma, ad evitare che si dia luogo ad abusi di potere ed a sperpero di denaro per elezioni che potrebbero essere ripetute due volte nel corso dell'anno; b) sia portata a termine in tempi brevi, avvalendosi del consistente lavoro svolto dall'ispettore Di Leo, l'ispezione ministeriale; c) sia accertata la regolarita' dei bilanci della Federazione e la legittimita' del contributo annuale imposto agli iscritti, in particolare facendo riferimento al bilancio preventivo del 1996, in base al quale e' stata concessa indebitamente la somma di lire 1.445.000.000 agli ordini provinciali, considerando che, in seguito alla sottrazione di tale somma sono venute a mancare le disponibilita' per pubblicare la rivista scientifica Federazione medica ed il giornale Il Medico d'Italia; d) siano effettuati i dovuti riscontri per verificare la corrispondenza alla realta' di quanto affermato dal Presidente e dal Consiglio dell'Ordine di Milano sulla legittimita' delle spese effettuate dalla federazione e sulla cattiva organizzazione dell'Ente; e) sia verificata la legittimita' della corresponsione di laute parcelle a consulenti legali per prestazioni che dovevano essere effettuate dai dirigenti dell'ente e per pareri che potevano e dovevano essere richiesti al ministero vigilante sull'ente ed al dipartimento della funzione pubblica; quali misure inoltre il Ministro della sanita' intenda adottare perche' il dipartimento del suo dicastero preposto alla vigilanza svolga le proprie attribuzioni regolarmente con la dovuta tempestivita' e con la richiesta imparzialita' nei confronti di tutti gli ordini e dei collegi sanitari. (4-00336)

 
Cronologia
martedì 21 maggio
  • Politica, cultura e società
    Ad Agrigento è arrestato Giovanni Brusca, esponente latitante di “Cosa nostra” accusato di essere l'esecutore della strage di Capaci.

mercoledì 22 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Romano Prodi si presenta al Senato per esporre le linee programmatiche del Governo e consegna poi alla Camera, secondo la prassi, il testo delle dichiarazioni programmatiche pronunciate al Senato.

giovedì 23 maggio
  • Politica, cultura e società
    Giorgio Fossa è eletto presidente della Confindustria.