Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00959 presentata da CENTO PIER PAOLO (MISTO) in data 19960618

Al Ministro per la solidarieta' sociale. - Per sapere - premesso che: il fenomeno delle accoglienze dei bambini presso le famiglie italiane e' negli ultimi anni cresciuto parecchio, principalmente per quanto riguarda le accoglienze dei bambini di Chernobyl (quest'anno si prevedono 15.000 ingressi in Italia) e per la ex-Jugoslavia (8.000 ingressi previsti); da qualche anno e' stato istituito un comitato interministeriale tra i Ministeri degli esteri, dell'interno e di grazia e giustizia che fa capo al settore affari sociali della Presidenza del Consiglio dei ministri - e quindi al Ministro della famiglia e della solidarieta' sociale - con compiti piu' che altro di vigilanza sulle garanzie burocratiche del progetto di accoglienza presentato dalle varie associazioni, parrocchie o comuni; e' chiaro che tutto il lavoro a livello organizzativo e sociale, oltre che culturale, viene svolto come al solito dalle associazioni di volontariato che incontrano gravi problemi a livello di burocrazia, come infatti lo scorso anno e' accaduto con le USL per la copertura sanitaria dei minori; al momento, un problema urgente riguarda il trasporto aereo, essendo la richiesta bloccata alla Presidenza del Consiglio dei ministri, settore affari sociali, con la motivazione che il Governo non avrebbe potuto sostenere tutte le spese di soggiorno dei bambini; con la stessa motivazione e' stata interrotta anche la Convenzione con l'Ics (Consorzio italiano di solidarieta') e il Ministero della difesa ad avere almeno i pullman militari in Italia -: se non ritenga che la spinta delle famiglie italiane ad accogliere i bambini per ridurre i livelli di radiottivita' (come nel caso di Chernobyl) o per fargli superare i traumi post-guerra (nel caso della ex-Jugoslavia) non sia senza dubbio qualcosa di altamente umanitario e non serva a rafforzare una spinta culturale per un'ecologia della pace; se non intenda, quindi, prendersi carico, almeno in parte, del costo economico di tali iniziative, riconoscendo cosi' ad esse lo status di iniziative umanitarie. (4-00959)

 
Cronologia
sabato 1° giugno
  • Politica, cultura e società
    Muore a Roma Luciano Lama, leader della Cgil e del Pci.

giovedì 20 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Romano Prodi presenta una manovra da 16 mila miliardi, che prevede 11 mila miliardi di tagli alla spesa pubblica.