Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00979 presentata da COLUCCI GAETANO NINO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960618

Ai Ministri dell'interno e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: la citta' di Salerno, indignata per gli episodi di violenza subi'ti dai tifosi salernitani che si erano recati domenica 9 giugno allo stadio "Adriatico" di Pescara ad assistere all'incontro di calcio Pescara-Salernitana, reclama una indagine per accertare i fatti e le responsabilita'; non soltanto i salernitani, ma tutti i telespettatori, hanno assistito allibiti alle immagini televisive che hanno filmato il comportamento, in special modo, di alcuni agenti delle forze dell'ordine. Dapprima vi e' stata una assoluta inerzia dinnanzi alle provocazioni e violenze di centinaia di tifosi pescaresi che, prima del termine della partita, hanno scavalcato la recinzione invadendo il campo. Poi ha fatto seguito una azione repressiva assolutamente spropositata contro i tifosi salernitani, con lancio di gas lacrimogeni ad altezza d'uomo verso la curva sud dove, tra l'altro, era sistemato un folto numero di donne e ragazzi che, impauriti o feriti, hanno cercato una via di scampo; fra i vari episodi sconcertanti, e' stato ripreso un gruppo di agenti della polizia di Stato, i quali, ripetutamente ed a piu' riprese, hanno manganellato un giovane inerme disteso ai bordi del campo -: se i ministri interrogati, ciascuno per quanto di competenza, non intendano, in via amministrativa ed eventualmente attraverso la trasmissione di atti e filmati alla competente autorita' giudiziaria, accertare le responsabilita' dei gravi fatti accaduti, provvedendo a sanzionare le omissioni e gli illegittimi comportamenti. (4-00979)

 
Cronologia
sabato 1° giugno
  • Politica, cultura e società
    Muore a Roma Luciano Lama, leader della Cgil e del Pci.

giovedì 20 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Romano Prodi presenta una manovra da 16 mila miliardi, che prevede 11 mila miliardi di tagli alla spesa pubblica.