Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01424 presentata da CENTO PIER PAOLO (MISTO) in data 19960627

Ai Ministri dei lavori pubblici e del tesoro. - Per sapere - premesso che: con interrogazione a risposta scritta n. 4-00779 del 5 giugno 1996, l'interrogante ha chiesto notizie in merito alla intenzione dell'ISTAT (Istituto nazionale di statistica) di acquistare uno stabile, allo stato struttura in cemento armato, ubicato sulla via Tuscolana in Roma; con una relazione dal titolo "Le risorse logistiche dell'ISTAT - problemi e prospettive di soluzione" sottoposta al consiglio di amministrazione dell'Ente il 24 giugno scorso, il presidente, professor Alberto Zuliani, avrebbe chiesto l'autorizzazione ad avviare la trattativa di acquisto con societa' COEM (costruzioni ecologiche moderne), previa deroga al piano regolatore generale del comune di Roma, trattandosi di stabile industriale, da ottenere, secondo l'ISTAT, con il ricorso all'articolo 81 del decreto del Presidente della Repubblica n. 616 del 1977; tale relazione prevederebbe, tra l'altro, oltre all'acquisto dell'attuale "rustico" che ospiterebbe circa 1.900 dipendenti, il mantenimento della sede centrale di via Balbo n. 16, di proprieta' demaniale, ove attualmente sono ospitati circa 750 impiegati, che sarebbero ridotti a circa 300; a seguito del trasloco nella nuova sede, la sede centrale, avendo una superficie lorda di circa 20.000 metri quadrati e netta di oltre 7.500 metri quadrati, presenterebbe un indice di affollamento davvero anomalo per la pubblica amministrazione, pari a 25 metri quadrati netti per impiegato; a pagina 18 della predetta relazione, l'ISTAT, contraddicendo i dati a suo tempo trasmessi alla Presidenza del Consiglio dei ministri - dipartimento delle aree urbane - ufficio del programma per Roma Capitale - indica in 3.207 metri quadrati la superficie utile per la sede di via Balbo, facendo cosi' ridurre l'indice di affollamento a 10,7 metri quadrati pro capite -: se i Ministri interrogati siano al corrente di tale ulteriore sviluppo della vicenda relativa all'acquisto da parte dell'ISTAT del manufatto di via Tuscolana; quali provvedimenti intendano sollecitare, ciascuno per le rispettive competenze, per scongiurare, ove il progetto di acquisto dell'immobile "industriale" fosse realizzato, eventuali danni all'erario rappresentati dall'utilizzo di una sede di proprieta' demaniale, quale e' quella di via Balbo 16, con una superficie lorda di circa 20.000 metri quadrati destinata ad ospitare circa 300 impiegati. (4-01424)

In risposta alla interrogazione indicata in oggetto il Dirigente Generale Coordinatore dell'Ufficio del Programma per Roma Capitale con nota n. 1987 del 26.9.96 ha comunicato quanto segue: "All'Ufficio del Programma per Roma Capitale e' stata formulata da parte dell'ISTAT, unicamente una richiesta di ampliamento delle sede di Via Tuscolana n. 1788 per mq. 4080, estendendo a tale ampliamento il regime di locazione passiva. L'Ufficio del Programma per Roma Capitale ha predisposto la relazione e la scheda riassuntiva relative all'immobile richiesto e le ha trasmesse al Comitato interdipartimentale per la localizzazione e il riuso delle sedi della P.A. operante presso l'Ufficio medesimo. Il Comitato nella riunione del 6 luglio 1994 ha espresso parere favorevole alla richiesta dell'ISTAT rilevando che "si tratta di un ampliamento delle sede di via Tuscolana n.1788 e che l'immobile risulta localizzato fuori del centro storico in prossimita' del raccordo anulare". Il Comitato medesimo ha rilevato, inoltre, che "l'ISTAT ha dichiarato che intende restituire una sede all'interno del centro storico (indica con probabilita' via Gaeta n.8) e che potranno essere accorpati alcuni uffici con un evidente miglioramento della funzionalita'". Tanto premesso, si precisa che non risulta pervenuta alcuna richiesta di acquisto di un immobile sito in Roma Via Tuscolana allo stato di "struttura in cemento armato" e di non essere a conoscenza della relazione dal titolo "le risorse logistiche dell'ISTAT - problemi e prospettive di soluzione" sottoposta al Consiglio di amministrazione dell'Ente il 24 giugno scorso, e citata dalla interrogazione parlamentare sopra indicata.



 
Cronologia
venerdì 21 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si svolge a Firenze il vertice dei 15 Capi di Stato e di governo dell'Unione europea, che chiude il semestre di presidenza italiana.

giovedì 27 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Con la sentenza n. 223 la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 698, comma 2 del c.p.p. ove si prevede l'estradizione anche per i reati puniti con la pena capitale a fronte dell'impegno assunto dal Paese richiedente - con garanzie ritenute sufficienti dal Paese richiesto - a non infliggere la pena di morte o, se già inflitta, a non farla eseguire.

domenica 30 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G7 di Lione il Presidente del Consiglio Prodi si impegna a ridurre fortemente il deficit pubblico italiano.