Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02871 presentata da BENVENUTO ANTONIO GIORGIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19960802

Ai Ministri della pubblica istruzione e della solidarieta' sociale. - Per sapere - premesso che: Edoardo Maria Cecchetti e' un bambino di 9 anni affetto dalla sindrome del cri-du-chat, una grave malformazione cromosomica dalle conseguenze altamente invalidanti dal punto di vista mentale e con ripercussioni su quello fisico, tant'e' che e' stato riconosciuto dalla competente Usl invalido civile al 100 per cento con diritto all'indennita' di accompagnamento; Edoardo nell'anno scolastico 1995-1996 ha frequentato la prima elementare; sezione C, della scuola "Poggio Ameno" del 100^ distretto scolastico; e' evidente la indispensabile attivita' di sostegno che il bambino necessita nelle ore scolastiche in considerazione sia dell'iperattivita' e tratti di autolesionismo ai quali si puo' ovviare se Edoardo fosse debitamente guidato e seguito, sia perche' detta attivita' di sostegno puo' favorire oltre un preciso programma terapeutico di recupero psico-fisico il processo di integrazione nella compagine sociale; Edoardo ha frequentato serenamente, per cinque anni, la scuola materna nello stesso plesso scolastico con valide e collaborative insegnanti; sin dall'inizio dell'anno scolastico 1995-1996 sono cominciati i gravi problemi in considerazione della assoluta mancanza sia dell'Aec (assistente educativo culturale) sia della insegnante di sostegno titolare cosi' come previsti dalla normativa vigente in materia; alla situazione creatasi si e' posta soluzione trascorsi oltre 10 giorni dall'inizio dell'anno scolastico, nel periodo nel quale l'insegnante titolare di classe aveva pregato i genitori del bambino di trattenersi in aula almeno un paio di ore al giorno onde consentire la necessaria assistenza di cui Edoardo necessita; trascorsi 10 giorni, finalmente, si e' provveduto ad assegnare un'insegnante di sostegno supplente; soltanto ai primi di novembre e' rientrata dalla malattia l'insegnante di sostegno titolare, la quale pero', in quanto purtroppo gravemente ammalata, e' stata costretta ad abbandonare Edoardo per lunghi periodi dovendosi sottoporre alle necessarie e personali cure cliniche. Cio' ha determinato, a partire dal novembre 1995, un continuo alternarsi di insegnanti di sostegno; tutto quanto sopra ha determinato, oltre l'impossibilita' assoluta di portare avanti qualsivoglia programma terapeutico psico-fisico e di integrazione sociale, rilevanti conseguenze negative: l'assoluta mancanza del benche' minimo controllo sul bambino spesso determinatasi nel corso dell'anno scolastico, e' stata infatti causa di gravissimi episodi, per cui purtroppo Edoardo e' stato trovato in bagno scalzo senza mutandine con i piedi nel bagnato in custodia di un ragazzo down; altro giorno e' stato trovato intento ad infilarsi un pennarello nelle orecchie con manifesto intento autolesionista; altro giorno e' stato trovato intento a svolgere in classe attivita' di lezione autogestita consistente nel dondolarsi per terra e nel lesionarsi le mani nella piu' totale indifferenza dell'insegnante e dell'assistente educativo culturale -: se non ritengano di intervenire urgentemente affinche' per il prossimo anno scolastico sia garantita piena assistenza e sostegno al piccolo Edoardo dando piena applicazione alle normative nazionali vigenti in materia rispettando i diritti di Edoardo e della sua famiglia. (4-02871)

Con riferimento all'interrogazione parlamentare in oggetto indicata, si premette che il caso del bambino disabile di cui e' cenno nell'interrogazione medesima trova piena solidarieta' e disponibilita' da parte di questo Ministero che non ha mancato di inviare copia dell'interrogazione della SV. Onorevole al provveditore agli Studi di Roma, al quale e' devoluta l'azione di vigilanza sulla scuola elementare frequentata dall'alunno. Al riguardo il predetto provveditore ha fatto presente che, nello scorso anno scolastico (1995/1996), alla scuola in parola, facente parte del 100^ Circolo didattico, vennero assegnati posti per le attivita' di sostegno in numero superiore al rapporto medio di 1 a 4 previsto, di norma, dalle disposizioni vigenti e che le assenze, per malattia, del docente titolare per il sostegno al bambino di cui trattasi hanno costituito fatti di forza maggiore, cui non sarebbe stato possibile ovviare se non con il ricorso ad altri docenti supplenti. Quanto poi all'assegnazione dell'Assistente Educativo Culturale, la scuola, nel caso ne sia ravvisata l'esigenza, non puo' che farne richiesta all'ente locale territorialmente interessato, cui compete provvedere ai sensi della legge n. 104 del 1992. Per il corrente anno scolastico, lo stesso Provveditore agli Studi ha informato d'avere assegnato alla scuola succitata un totale di 8 posti in deroga, sufficienti quindi a garantire un adeguato sostegno per l'integrazione scolastica di 15 alunni, aggiungendo che, da parte del Comune di Roma, e' stata disposta la regolare assegnazione dell'Assistente Educativo. Il dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale, al quale la presente e' diretta per conoscenza, resta ad ogni modo impegnato a vigilare affinche' all'alunno sia costantemente assicurato il necessario sostegno. Il Ministro della pubblica istruzione: Berlinguer.



 
Cronologia
giovedì 1° agosto
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva le modifiche al proprio Regolamento relative alla istituzione della Commissione permanente per le politiche dell'Unione europea (Doc. II, n. 5).

domenica 4 agosto
  • Politica, cultura e società
    L'esponente della Lega Nord Irene Pivetti, già Presidente della Camera dei deputati, si dissocia dal proprio partito e si dice contraria alla secessione.