Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

ODG SU P.D.L. DI BILANCIO IN COMMISSIONE 0/2063 - TAB. 07/009 presentata da APREA VALENTINA (FORZA ITALIA) in data 19961015

La VII Commissione, constatato che il fondo assegnato al Ministero della pubblica istruzione dalla Presidenza del Consiglio in attuazione della legge n. 162 del 1990, concernente le iniziative di lotta contro la droga, non compare neppure quest'anno nello stato di previsione della spesa del Ministero stesso, assumendo in tal modo la caratteristica di una spesa discrezionale; valutato altresi' che tale procedura vanifica l'impegno profuso dall'amministrazione e dai diretti operatori scolastici (dirigenti e docenti) che hanno dato vita nelle scuole a progetti finalizzati a promuovere in modo concreto l'educazione alla salute; considerato che il problema della prevenzione e del recupero dei. giovani a rischio rispetto alla droga e all'AIDS costituisce tuttora un'emergenza nelle scuole secondarie superiori; impegna il Governo a riferire in Commissione in maniera analitica sulle modalita' di impiego per il 1996 e sulle previsioni per il 1997 delle somme assegnate dalla Presidenza del Consiglio in attuazione della legge n. 162 del 1990. (0/2063-TAB. 7/9)

 
Cronologia
mercoledì 9 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Viene costituita la Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Il presidente è il senatore della Sinistra democratica- l'Ulivo, Giovanni Pellegrino.

giovedì 17 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 6, comma 4, del decreto-legge 6 settembre 1996, n. 462, recante Disciplina delle attività di recupero dei rifiuti, per aver «reiterato, con contenuto immutato ed in assenza di nuovi presupposti di necessità e urgenza, la disposizione» espressa da precedenti decreti-legge decaduti. La sentenza blocca la prassi del Governo di reiterare il contenuto dei decreti-legge (sentenza n. 360).