Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00370 presentata da DANESE LUCA (FORZA ITALIA) in data 19961023

Al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere: quali ragguagli intenda fornire circa l'operato del provveditorato regionale alle opere pubbliche per Roma ed il Lazio relativamente alla emanazione degli avvisi pubblici n. 2 /96 e n. 3 /96, inerenti "affidamento di incarichi per studi e ricerche progettazione e direzione lavori di importo inferiore ai 200 mila Ecu", per interventi finanziati sul capitolo 8405 /95 - programma Giubileo, nonche' interventi delegati dalla amministrazione comunale di Roma ai sensi dell'articolo 1, comma 9, del decreto-legge 30 agosto 1996, n. 455; come valuti il fatto che in tali avvisi, a parere dell'interrogante, si realizza l'aggiramento del divieto, espressamente previsto dalle vigenti normative in materia di appalti pubblici di servizi che superino la soglia dei 200 mila Ecu di corrispettivo e che siano quindi soggetti a procedura concorsuale aperta agli operatori, di frazionamento di detti appalti in piu' lotti in maniera artificiosa, eludendo cosi' la soglia limite dei 200 mila Ecu, onde poter procedere con le modalita' della trattativa privata con soggetti discrezionalmente selezionati dal provveditorato alle opere pubbliche su richiamato; se giudichi le procedure messe in atto dagli uffici su cui ha competenza un metodo professionalmente efficace onde esercitare un giusto controllo tecnico-operativo sui lavori da svolgersi nell'ambito del programma Giubileo; se ritenga che questo sia il nuovo corso di trasparenza che i cittadini debbano aspettarsi da coloro che in passato sono assurti a simbolo di giustizia ed equita'; quali iniziative, infine, il Ministro interrogato intenda adottare per ottenere tutte le informazioni possibili sul caso e per adempiere, eventualmente, ai doveri istituzionali imposti dalla rilevanza di un caso che, malgrado un insolito silenzio della stampa, turba gravemente la serenita' dei cittadini di Roma. (3-00370)





 
Cronologia
giovedì 17 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 6, comma 4, del decreto-legge 6 settembre 1996, n. 462, recante Disciplina delle attività di recupero dei rifiuti, per aver «reiterato, con contenuto immutato ed in assenza di nuovi presupposti di necessità e urgenza, la disposizione» espressa da precedenti decreti-legge decaduti. La sentenza blocca la prassi del Governo di reiterare il contenuto dei decreti-legge (sentenza n. 360).

mercoledì 23 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera, con 316 voti a favore e 286 voti contrari, approva l'articolo unico del disegno di legge di conversione A.C. 2298 del decreto-legge 24 settembre 1996, n. 497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la privatizzazione del Banco di Napoli, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 30 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 312 voti favorevoli e 267 contrari, l'emendamento Dis. 1. 1. del Governo interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 20 settembre 1996, n. 486, Disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (AC 2278), sulla cui approvazione il Governo ha posto la questione di fiducia.