Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00371 presentata da DANESE LUCA (FORZA ITALIA) in data 19961023

Ai Ministri del tesoro e del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere se: essi siano al corrente che in data 26 settembre 1996 l'Istituto poligrafico dello Stato ha sottoscritto una ipotesi di accordo con i sindacati che, in base agli obiettivi posti a conclusione del biennio 1996-1997 prevede: a) per il 1996 l'erogazione di una una tantum pari a un milione di lire lorde a dipendente in servizio al primo gennaio 1997, correlato all'incremento minimo di un punto percentuale del margine operativo lordo rispetto al 1995; b) per il 1997, le risorse derivanti da incrementi eccedenti il dodici per cento del margine operativo lordo dovranno considerare l'attivazione di una polizza di copertura sanitaria per ogni dipendente per il 1997. A questo si aggiungano altri "premi" correlati al raggiungimento degli obiettivi di budget assentiti -: quale sia il costo complessivo previsto in base a tale accordo, atteso che al 30 giugno 1996 l'organico dell'Istituto poligrafico dello Stato si rapportava in 5.713 unita' (26 dirigenti, 1.549 impiegati, 4.138 operai); come si concili una tale "generosita'" di comportamento da parte dell'attuale dirigenza dell'istituto a fronte dei sacrifici che, anche attraverso le misure fiscali previste nella legge finanziaria, il Governo sta imponendo a tutti i cittadini italiani. (3-00371)





 
Cronologia
giovedì 17 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 6, comma 4, del decreto-legge 6 settembre 1996, n. 462, recante Disciplina delle attività di recupero dei rifiuti, per aver «reiterato, con contenuto immutato ed in assenza di nuovi presupposti di necessità e urgenza, la disposizione» espressa da precedenti decreti-legge decaduti. La sentenza blocca la prassi del Governo di reiterare il contenuto dei decreti-legge (sentenza n. 360).

mercoledì 23 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera, con 316 voti a favore e 286 voti contrari, approva l'articolo unico del disegno di legge di conversione A.C. 2298 del decreto-legge 24 settembre 1996, n. 497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la privatizzazione del Banco di Napoli, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 30 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 312 voti favorevoli e 267 contrari, l'emendamento Dis. 1. 1. del Governo interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 20 settembre 1996, n. 486, Disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (AC 2278), sulla cui approvazione il Governo ha posto la questione di fiducia.