Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00368 presentata da STUCCHI GIACOMO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19970122

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dei trasporti e della navigazione, per sapere - premesso che: la legge n. 240 del 1990, cosi' come modificata dalla legge n. 204 del 1995, ha stabilito i criteri per la formulazione della graduatoria per l'ammissione al contributo statale delle domande relative alla realizzazione di infrastrutture interportuali sul territorio dello Stato; in data 8 gennaio 1997 il ministero dei trasporti e, con nota della direzione centrale quinta, a firma del direttore generale, dottor Giorgio Berruti, (protocollo n. 1(52) 240/II); comunicava ai soggetti che avevano presentato la domanda ai sensi del decreto ministeriale 15 settembre 1995 n. 78T, l'esito dell'istruttoria condotta dalla Commissione nominata con decreto ministeriale 99T del 20 dicembre 1995; tale comunicazione e' stata fatta tenendo in considerazione il parere favorevole espresso dal ministero dei lavori pubblici con nota del 12 dicembre 1996 - protocollo 11279/26 - in ordine agli esiti dell'istruttoria medesima; tale comunicazione inoltre e' stata fatta tenendo in considerazione e i contenuti della nota del Ministro dei trasporti del 30 dicembre 1996 - protocollo n. 19707, con la quale si approvava, tra l'altro, la graduatoria di merito; tale comunicazione specificava come "l'interporto di Bergamo con punti nove non e' stato inserito in quanto alternativo all'interporto di Bergamo Montello con punti dieci", escludendo quindi dalla graduatoria l'interporto di Bergamo; al contrario, tale comunicazione, pur specificando che "gli interporti di Francavilla Fontana e Lecce sono alternativi, in quanto insistenti sull'unico sito dell'area ionico-salentina", inseriva nella graduatoria entrambe queste previsioni di intervento; se fosse stata inserita in graduatoria la proposta dell'interporto di Bergamo, con punti nove, sarebbe stata collocata al sesto posto, e quindi sarebbe stato finanziabile; la realizzazione di una struttura intermodale nella provincia di Bergamo e' cosa indispensabile per il tessuto economico e produttivo di tutto il mondo imprenditoriale locale e regionale; l'esclusione dalla graduatoria dell'ipotesi interporto di Bergamo di fatto precluderebbe la possibilita' di percorrere eventualmente questa via alternativa, in quanto i fondi non utilizzati per la realizzazione dell'infrastruttura di Bergamo Montello verrebbero destinati ad altri interventi inseriti in graduatoria; la mancata realizzazione dell'interporto di Bergamo Montello, ipotesi tutt'altro che improbabile valutata la dichiarata contrarieta' di alcuni enti locali territorialmente interessati, comporterebbe di fatto l'impossibilita' per gli operatori economici della provincia di Bergamo di vedere soddisfatta un'esigenza primaria e vitale, nonostante sia stata formulata una proposta alternativa, quella dell'interporto di Bergamo, ritenuta meritevole di ben nove punti nell'istruttoria delle domande presentate -: se valutata l'importanza da tutti riconosciuta e sottolineata della realizzazione di una struttura interportuale nella provincia di Bergamo, ritenga opportuno intervenire per disporre la rettifica e l'integrazione del contenuto della comunicazione del ministero dei trasporti e della navigazione in oggetto, al fine di concedere la possibilita' di percorrere la soluzione alternativa dell'interporto di Bergamo qualora si evidenziasse l'impossibilita' di realizzare l'infrastruttura di Bergamo Montello, in particolare considerando l'assoluto rilievo di tali strutture non solo per l'imprenditoria regionale, ma per l'intero sistema delle comunicazioni a livello nazionale. (2-00368)





 
Cronologia
sabato 18 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente del Consiglio Romano Prodi incontra a Venezia il premier spagnolo José Maria Aznar, dopo il rifiuto da parte di Aznar di un'alleanza mediterranea.

mercoledì 22 gennaio
  • Politica, cultura e società
    La Corte di cassazione conferma le condanne ad Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani ed Ovidio Bompressi per l'omicidio del commissario Calabresi.

mercoledì 29 gennaio
  • Politica, cultura e società
    La polizia interviene a Milano contro il blocco stradale degli allevatori, la Lega Nord si schiera al fianco dei produttori di latte. Il 30 il Consiglio dei Ministri stabilisce le misure di sostegno agli allevatori, tra cui la rateizzazione delle multe.