Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00080 presentata da FRANZ DANIELE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970123

La Camera, considerato che: nel nostro sistema parlamentare gli atti dei Ministri e quelli del Governo danno luogo all'assunzione di una responsabilita' politica nei confronti del Parlamento; in particolare, ai sensi dell'articolo 95, secondo comma, della Costituzione, il Ministro e' individualmente responsabile degli atti del proprio dicastero; il Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali ha palesato una sostanziale incapacita' nella gestione dell'annoso problema delle "quote latte", e specialmente nella gestione del regime delle compensazioni che hanno determinato il cosiddetto "superprelievo"; tale incapacita' ha determinato un pesante stato di disagio in uno dei comparti trainanti per tutta l'economia italiana, quello zootecnico; gli addetti del settore hanno dato vita ad una progressiva serie di manifestazioni, che ha avuto il pregio di richiamare l'attenzione dell'intera opinione pubblica, pur creando comprensibile disagio in numerose citta' italiane; il Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali, senatore Michele Pinto, nel corso dell'informativa resa alla Camera sulla questione delle "quote latte" il 23 gennaio 1997, non ha saputo fornire alcun elemento di sostanziale novita' sul problema, ribadendo anzi una ricostruzione parziale della verita'; cio' e' stato in vario modo sottolineato dalle dichiarazioni dei rappresentanti di quasi tutte le forze politiche intervenute in successivamente; il Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali non ha saputo, a livello europeo, tutelare gli interessi degli allevatori italiani, assumendo di fatto una posizione di inaccettabile accondiscendenza nei confronti di direttive che inesorabilmente andavano a compromettere e a danneggiare pesantemente le nostre aziende zootecniche; il Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali non ha altresi' saputo o voluto affrontare e risolvere i problemi dell'organizzazione interna dell'Aima, certamente corresponsabile della gravissima situazione che oggi ci si trova ad affrontare; i rapporti tra il mondo agricolo, specialmente quello zootecnico, ed il Ministro risultano pesantemente compromessi; ritenuto che: la permanenza in carica del senatore Michele Pinto rischia di pregiudicare il ripristino di un corretto rapporto tra gli operatori agricoli e il dicastero di riferimento, con grave pregiudizio non solo per l'agricoltura ma anche per l'azione e l'autorevolezza dello stesso Governo nel suo complesso; visto l'articolo 94 della Costituzione; visto il parere della Giunta per il regolamento della Camera del 24 ottobre 1994, sull'ammissibilita' della mozione di sfiducia individuale, prevista d'altronde anche dall'articolo 115 del regolamento della Camera: esprimendo la sfiducia al Ministro delle risorse agricole e forestali senatore Michele Pinto, lo impegna a rassegnare le dimissioni. (1-00080)

 
Cronologia
mercoledì 22 gennaio
  • Politica, cultura e società
    La Corte di cassazione conferma le condanne ad Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani ed Ovidio Bompressi per l'omicidio del commissario Calabresi.

mercoledì 29 gennaio
  • Politica, cultura e società
    La polizia interviene a Milano contro il blocco stradale degli allevatori, la Lega Nord si schiera al fianco dei produttori di latte. Il 30 il Consiglio dei Ministri stabilisce le misure di sostegno agli allevatori, tra cui la rateizzazione delle multe.