Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03436 presentata da LO PRESTI ANTONINO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980105

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: da notizie di stampa (Il Giornale di Sicilia del 14 dicembre 1997, pag. 13) si e' appreso che il Ministro di grazia e giustizia ha annunciato l'istituzione nel comune di Partinico, in provincia di Palermo, della sede distaccata del Tribunale con relativa procura, a mente di quanto regolato con legge del 16 luglio 1997, n. 254; la legge n. 254 del 1997 prevede rigidi criteri in base ai quali l'Amministrazione della giustizia deve procedere alla scelta tra piu' sedi cui destinare le preture distaccate; nel territorio che comprende le sezioni distaccate delle preture di Carini e di Partinico, i sopra richiamati criteri oggettivi, e specificatamente elencati dall'articolo 1 lettera i) della citata legge delega, imporrebbero la scelta della sede di Carini; tale sede, infatti, rispetto a quella di Partinico, presenta caratteristiche territoriali socio-economiche, unitamente ad un indice di contenzioso, sia civile che penale, quasi doppio di quello di Partinico, che rispondono pienamente ai parametri individuati dal legislatore delegante. In particolare: 1) la consistente estensione del territorio, comprendente i comuni di Carini, Capaci, Cinisi, Terrasini, Isola delle Femmine e Torretta, che hanno una popolazione residente stabile di circa 70 mila abitanti, in continuo e costante incremento e che, nel periodo estivo, aumenta a 200.000 abitanti; 2) l'ubicazione nel territorio dell'aeroporto internazionale di Palermo "Borsellino-Falcone", tra i primi in Italia per volume di traffico, merci e passeggeri; 3) la presenza nel territorio della zona industriale della provincia di Palermo di importanti stabilimenti (Italtel, Imesi, eccetera) e vari insediamenti commerciali ed artigianali; 4) l'esistenza di numerosi e rinomati complessi turistico alberghieri, con circa 6000 posti letto (Citta' del mare, Azzolini Hotel, Porto Rais Hotel, Florio Park Hotel, Perla del Golfo, Cala Rossa Hotel, eccetera); 5) il notevolissimo carico e flusso di procedimenti civili, penali esecutivi e di altri affari nell'ufficio dell'attuale sezione distaccata della pretura e la loro idoneita' ad ospitare gli uffici del giudice unico di primo grado e della procura; i comuni di Carini, Isola delle Femmine, Capaci e Torretta, con delibera dei rispettivi Consigli e Giunte municipali, hanno sottolineato l'imprescindibile necessita' di istituire presso il comune di Carini la sede della sezione distaccata del tribunale di Palermo; del pari, la classe forense che opera nella sede della pretura di Carini ha rappresentato la medesima esigenza con particolare e specifico riferimento al flusso ed al carico degli affari civili e penali contenziosi della pretura di Carini; inoltre, l'istituzione di una sezione distaccata della pretura, obbedisce alla esigenza, fortemente avvertita dalla popolazione, di una maggiore e significativa presenza dello Stato in difesa della legalita' contro l'incombente presenza della criminalita' organizzata -: se tale notizia corrisponda al vero, e in caso affermativo, in base a quali criteri diversi rispetto a quelli stabiliti dalla legge sarebbe stata compiuta la scelta di destinare a Partinico la sede distaccata dell'istituendo tribunale con relativa procura. (5-03436)

 
Cronologia
martedì 30 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro dell'interno Napolitano dichiara che i curdi sbarcati sulle coste italiane non saranno espulsi e potranno presentare richiesta di asilo politico.

giovedì 22 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 315 voti favorevoli, 255 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° dicembre 1997, n. 411, Misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione lattiera (AC 4454), sulla cui approvazione il Governo ha posto la questione di fiducia.