Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03437 presentata da NAPPI GIANFRANCO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19980105

Ai Ministri per la solidarieta' sociale, della pubblica istruzione e dell'interno. - Per sapere - premesso che: la tragica fine del piccolo Silvestro Delle Cave ha suscitato enorme dolore ed emozione; importanti provvedimenti legislativi sono stati approvati dal Parlamento negli ultimi mesi sia per adeguare le pene per tutti i reati sessuali legati a minori, sia per rifinanziare la legge n. 216 del 1991, sia per definire un programma organico di interventi in favore dell'infanzia con risorse adeguate cosi' come previsto dalla "legge Turco", sia per individuare nuove responsabilita' istituzionali per il coordinamento delle politiche per l'infanzia a livello locale con la istituzione, tra gli altri, degli assessorati all'infanzia; uno sforzo consistente e' in atto da parte delle istituzioni, della scuola, delle forze dell'ordine per accrescere la capacita' di risposta in termini preventivi e repressivi, puntando soprattutto al riconoscimento ed alla tutela e promozione dei diritti dell'infanzia; una politica del genere per avere successo abbisogna di nutrirsi di una quotidiana capacita' di presenza diffusa sul territorio, nei luoghi di studio, di svago, di incontro e nelle stesse famiglie dei bambini; una grande responsabilita' e' oramai affidata direttamente agli enti locali e a tutto il mondo della scuola; la vicenda del piccolo Silvestro ha messo in luce uno spaccato di precarieta' e di difficolta' di vita per tanti bambini nell'area del Nolano non solo rispetto ad un fenomeno, la pedofilia, che e' tristemente diffuso in tutte le aree del paese, ma soprattutto rispetto a quello che si dimostra essere un humus particolare di sviluppo di tutti gli elementi di sfruttamento su minori, rappresentato da situazioni diffuse di precarieta' economico-sociale e dall'assenza o dalla debolezza estrema di ogni intervento attivo verso l'infanzia sul territorio; occorre dunque evitare che, calata l'attenzione dei mezzi di informazione, a livello locale tutto proceda come prima e nessuna reale e forte inversione di tendenza si registri in termini di politiche per l'infanzia e le giovani generazioni -: se non ritengano opportuno realizzare per i comuni dell'area del Nolano, coordinandolo tra le diverse responsabilita' ministeriali, un piano organico di interventi nei confronti dell'infanzia sul modello di quello che si sta realizzando nella citta' di Torre Annunziata, anche li' come risposta positiva a fatti gravi di sfruttamento di minori; se e quali iniziative i comuni del territorio interessato abbiano posto in essere nei confronti dell'infanzia dopo la tragica fine del povero Silvestro; se e quali iniziative siano state poste in essere dal mondo della scuola, i cui operatori si trovano caricati di una grande responsabilita', anche per iniziativa diretta del Provveditorato agli studi; se la regione Campania abbia provveduto alla individuazione degli ambiti territoriali di intervento che sola puo' consentire la utilizzazione dei fondi della "legge Turco" per progetti locali in direzione dell'infanzia. (5-03437)

 
Cronologia
martedì 30 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro dell'interno Napolitano dichiara che i curdi sbarcati sulle coste italiane non saranno espulsi e potranno presentare richiesta di asilo politico.

giovedì 22 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 315 voti favorevoli, 255 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° dicembre 1997, n. 411, Misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione lattiera (AC 4454), sulla cui approvazione il Governo ha posto la questione di fiducia.