Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03446 presentata da GASPARRI MAURIZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980108

Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: nei prossimi giorni centinaia, forse anche migliaia, di ufficiali del Ruolo Normale dell'Esercito (Rnu), cioe' quelli che provengono dai corsi regolari dell'Accademia Militare, invieranno al Presidente della Repubblica lo scudetto con il numero distintivo del Corso di Accademia, che adesso hanno appuntato sul taschino della giubba della divisa, per manifestare contro una ingiustizia che, a loro avviso, li ha portati ad essere meno anziani di grado degli Ufficiali del Ruolo ad Esaurimento (Re), cioe' di quelli che dopo sei mesi di corso Auc hanno conseguito la nomina ad Ufficiale di Complemento prima nomina; questi ultimi, infatti, con provvedimenti legislativi succedutisi via via nel corso degli anni Ottanta, hanno ottenuto senza effettuare alcun concorso la permanenza in servizio permanente allo scadere della ferma di leva (da Re - ruolo ad esaurimento - a Resp - ruolo ad esaurimento servizio permanente) ed a migliorare la progressione di carriera che li ha portati nel corso di quindici anni in media a conseguire la promozione a Tenente Colonnello contro i diciannove anni dei Ruoli Normali, i quali, fin dal 1980, per raggiungere tale grado impiegano diciannove anni a partire dal grado di Sottotenente, ventuno anni complessivi, se si considerano i due anni di frequenza dell'Accademia Militare; dopo anni di attesa, il decreto legislativo concernente "Il riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali delle Forze armate" (Nlau), che doveva in qualche modo necessariamente sanare tra l'altro tale sperequazione, e' stato approvato definitivamente dal governo con un "colpo a sorpresa" nella riunione del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 1997. Infatti non sono stati acquisiti i pareri delle Commissioni parlamentari competenti, IV Commissione Difesa della Camera e del Senato, come era prescritto al comma 100 dell'articolo 1 della Legge 23 dicembre 1996, n. 662 (manovra finanziaria del 1997) e senza peraltro aver ascoltato le rappresentanze del personale cioe' i Cocer delle Forze Armate; il Ministro della difesa Andreatta non solo non ha assolto a tale compito ma ha anche spinto sul Parlamento affinche' il provvedimento venisse licenziato nei termini della delega (31 dicembre 1997), cioe' senza che i deputati ed i senatori avessero il tempo sufficiente per esaminare il corpo normativo del provvedimento, comprensivo di ben 72 articoli tecnici, difficili da comprendere ed approfondire senza avere un ragionevole lasso di tempo a disposizione (il provvedimento e' approdato in Parlamento all'inizio del mese di dicembre quando gia' era iniziato il tour de force della finanziaria); difficolta' di comprensione che lo stesso ministro aveva ammesso pubblicamente di aver incontrato (audizione in Commissione Difesa della Camera del 9 dicembre 1997); la riforma delle carriere degli ufficiali rischia pertanto di essere varata senza essere stata minimamente esaminata dal Parlamento e senza che i Cocer delle tre Forze armate abbiano potuto dare appieno il loro contributo di idee e di pensiero per migliorare un siffatto provvedimento che doveva per lo meno dare ampie garanzie di equita', di giustizia e di democrazia, senza deludere le aspettative del personale e soprattutto senza che negli anni a venire avessero luogo, come negli anni passati, migliaia di ricorsi amministrativi intesi a combattere ingiustizie di cui fin da adesso si ha il sentore; quale comportamento intenda seguire il Governo per consentire al Parlamento e agli organi di rappresentanza di esprimere le proprie legittime valutazioni sul decreto legislativo. (5-03446)





 
Cronologia
martedì 30 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro dell'interno Napolitano dichiara che i curdi sbarcati sulle coste italiane non saranno espulsi e potranno presentare richiesta di asilo politico.

giovedì 22 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 315 voti favorevoli, 255 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° dicembre 1997, n. 411, Misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione lattiera (AC 4454), sulla cui approvazione il Governo ha posto la questione di fiducia.