Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05561 presentata da CARLESI NICOLA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990111

Ai Ministri dell'universita' e della ricerca scientifica e della sanita'. - Per sapere - premesso che: a circa dieci anni dalla promulgazione della legge n. 56 del 1989 non e' stato ancora redatto il previsto regolamento per l'attuazione dell'articolo 3 della stessa, concernente l'istituzione delle scuole di specializzazione in psicoterapia; il Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica, non solo non ha doverosamente provveduto agli adempimenti prescritti dal decreto del Presidente della Repubblica n. 162 del 1982 per l'attuazione dell'articolo 3 della suddetta legge, ma ha sistematicamente adottato provvedimenti non conformi alle norme vigenti; infatti, sono trentanove i decreti di riconoscimento emanati dal Murst a favore di altrettante scuole private di psicoterapia, contro i quali e' stato formulato un parere di illegittimita' da parte del Consiglio di Stato, non potendosi procedere ad alcun riconoscimento in assenza di un regolamento che, a termini di legge, deve essere preventivamente approvato anche dagli ordini dei medici; il Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica, non solo ha provveduto ad annullare, come era richiesto dal Consiglio di Stato, i primi trentanove decreti illegittimi di riconoscimento, ma, in questi ultimi mesi, con le stesse procedure illegittime, ne ha emanati altri ventuno; solo recentemente il Murst sembra aver provveduto ad elaborare una bozza di regolamento per la istituzione delle scuole di specializzazione in psicoterapia -: se risulti essere vero che nella suddetta bozza non e' prevista alcuna disposizione sull'esercizio della psicoterapia da parte dello psicologo non medico; se non ritengano di dover sopperire a tale carenza includendo, nell'istituendo regolamento, un articolo con il quale si prescriva che l'esercizio della psicoterapia da parte dello psicologo non medico sia subordinato ad una supervisione medica specialistica per tutto quanto concerne i problemi di diagnostica differenziale psicopatologica e psicosomatica; quali iniziative intendano assumere per regolamentare finalmente una materia cosi' importante e delicata quale e' quella della psicoterapia che, essendo al servizio dei cittadini, deve essere garantita da adeguate norme di professionalita'. (5-05561)

 
Cronologia
venerdì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna adottano l'euro come moneta ufficiale. 

mercoledì 20 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (AC 5403), che sarà approvato dal Senato il 24 febbraio 1999 (legge 8 marzo 1999, n. 50 - Bassanini quater).