Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01534 presentata da SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990112

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: il Governo ha ufficialmente dichiarato la propria neutralita' nei confronti del referendum elettorale sul quale la Corte costituzionale si accinge a pronunciare il giudizio di ammissibilita'; il Ministro per i rapporti con il Parlamento, senatore Gian Guido Folloni, in una intervista rilasciata a Massimiliano Lussana per Il Giornale (5 gennaio 1999) ha affermato che "non si puo' pensare che, anche nel caso in cui la Corte costituzionale ammettesse i quesiti e i si' vincessero, il testo della nuova legge elettorale possa andare bene cosi'"; si e' detto sicuro che "ci si accordera' per un doppio turno" e ha concluso - in barba alla sovranita' popolare - che prima, durante (sic!) o dopo il referendum sara' comunque il Parlamento a scrivere la legge elettorale"; il Ministro dell'universita' e ricerca scientifica e tecnologica, Ortensio Zecchino, in una intervista rilasciata a Massimiliano Lussana per Il Giornale (6 gennaio 1999) ha da parte sua rilevato che "la democrazia plebiscitaria puo' funzionare nella polis greca. Oggi, invece, di fatto e' la negazione delle esigenze concrete di un popolo: una legge elettorale e' una costruzione sottile, non una battaglia che si combatte a colpi di si' e no per poi intervenire microchirurgicamente sulla legge attuale" -: se non ritenga che dette affermazioni contraddicano palesemente l'asserita neutralita' del Governo nei confronti del referendum elettorale; se non consideri dette affermazioni lesive di un istituto contemplato dalla nostra Carta costituzionale e percio' in stridente contrasto con il giuramento di fedelta' alla Costituzione pronunciato dai ministri dopo la loro nomina; se non ritenga che dette affermazioni violino l'articolo 5, comma 2, lettera d) della legge 23 agosto 1988, n. 400, a norma del quale il Presidente del Consiglio dei ministri "concorda con i ministri interessati le pubbliche dichiarazioni che essi intendano rendere ogni qualvolta, eccedendo la normale responsabilita' ministeriale, possano impegnare la politica generale del Governo"; quali misure intenda adottare nei confronti di ministri che sconfessano platealmente la neutralita' del Governo in tema di referendum e che non tengono nella benche' minima considerazione quanto disposto dall'articolo 75 della Costituzione. (2-01534)





 
Cronologia
venerdì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna adottano l'euro come moneta ufficiale. 

mercoledì 20 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (AC 5403), che sarà approvato dal Senato il 24 febbraio 1999 (legge 8 marzo 1999, n. 50 - Bassanini quater).