Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00002 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 30/05/2001

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00002 presentata da SANDRO DELMASTRO DELLE VEDOVE giovedì 31 maggio 2001 nella seduta n. 001 DELMASTRO DELLE VEDOVE. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: la speciale commissione d'inchiesta del Parlamento europeo sulla esistenza di «Echelon», il «grande orecchio» americano puntato sull'Europa, dopo 10 mesi di lavoro diretti dal deputato socialdemocratico Gerhard Schmid, ha concluso che non si può più nutrire alcun dubbio sulla sua esistenza; il rapporto dell'Europarlamento precisa che «il sistema non è destinato all'intercettazione delle comunicazioni di carattere militare, bensì di quelle private ed economiche» (confrontare ANSA 29 maggio 2001 ore 15,50); la conferma della rete «Echelon» deve indurre i governi europei ad intervenire sul governo alleato degli Stati Uniti per far cessare ogni forma di intercettazione delle comunicazioni provenienti dal continente europeo; appare paradossale che tutta l'Europa sia gelosa e puntigliosa interprete delle normative sulla «privacy», salvo assistere senza eccessive proteste all'attività di «Echelon» con tutte le sue implicazioni industriali -: quali iniziative intenda assumere, di concerto con gli alleati europei, ed all'esito della commissione d'inchiesta, al fine di negoziare con gli Stati Uniti l'immediata sospensione delle intercettazioni delle comunicazioni personali ed industriali eseguite dalla rete denominata «Echelon». (3-00002)

 
Cronologia
domenica 13 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    40 milioni di elettori si recano alle urne per rinnovare il Parlamento (affluenza 81%).

mercoledì 30 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    In Parlamento si svolge la seduta inaugurale della XIV legislatura. Marcello Pera (FI) è eletto Presidente del Senato al primo scrutinio, con 178 voti su 319 votanti.

giovedì 31 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Pier Ferdinando Casini (CCD-CDU) è eletto Presidente della Camera dei deputati, al quarto scrutinio, con 343 voti su 597 votanti.