Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00022 presentata da COSTA RAFFAELE (FORZA ITALIA) in data 27/06/2001

Interrogazione a risposta in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00022 presentata da RAFFAELE COSTA mercoledì 27 giugno 2001 nella seduta n. 007 COSTA. - Al Ministro della sanità. - Per sapere - premesso che: le norme e le prassi introdotte o seguite, negli ultimi tempi, relative a ricoveri, visite specialistiche, interventi chirurgici in regime di libera professione presso presidi ospedalieri pubblici stanno determinando sempre più frequenti anomalie con conseguenze talvolta drammatiche per i pazienti; l'utilizzazione del regime intramoenia determina situazioni di squilibrio con liste d'attesa fortemente differenziate: chi paga, spesso cifre esorbitanti, viene ricoverato, visitato, operato prestissimo mentre chi non paga, come dovrebbe essere regola nel servizio sanitario nazionale deve attendere anche più mesi il che va contro lo spirito e, talvolta, anche le norme che presiedono la gestione della sanità pubblica; il regime privatistico nel pubblico può essere accettabile se rende i cittadini eguali nel trattamento e nei tempi di attesa indipendentemente dalle condizioni economiche: chi è disposto a pagare può avere il diritto di scegliere il medico nell'ambito degli elenchi dei professionisti che scelto detto di esercitare anche in ragione di libera professione nel pubblico; non deve spettare alcuna precedenza negli interventi per il solo fatto di effettuare forti pagamenti; per anticipare un intervento di neurochirurgia in regime libero professionista sono stati pretesi altri 50 milioni in un noto ospedale del Nord; per un intervento oncologico da svolgersi a giorni (invece che a mesi) in un altro importante ospedale dell'Italia centrale la tariffa preventivata supera addirittura tale cifra: non sono che esempi; non è certamente questo che voleva il legislatore né i Ministri che hanno gestito la sanità negli ultimi anni e che lodevolmente si sono impegnati per una migliore utilizzazione dell'attività dei medici nelle strutture pubbliche -: se non ritenga che le pesanti distorsioni descritte in premessa impediscano una gestione corretta e soprattutto equa della sanità; se non ritenga opportuno invitare gli organi competenti ad avviare un'indagine negli ospedali italiani.(5-00022)





 
Cronologia
mercoledì 20 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Vito (FI) ed altri (1-00007) è approvata con 351 voti favorevoli e 261 contrari.

giovedì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il governo vara le c.d. misure dei «cento giorni» per consentire la ripresa dell'economia, fra le quali figurano: la detassazione degli utili reinvestiti (Tremonti-bis) e una sanatoria per le aziende che abbandonano il sommerso.