Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00023 presentata da ALBONI ROBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 27/06/2001

Interrogazione a risposta in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00023 presentata da ROBERTO ALBONI mercoledì 27 giugno 2001 nella seduta n. 007 ALBONI. - Al Ministro della sanità. - Per sapere - premesso che: giovedì 24 maggio 2001 circa 1.200 tra bambini delle scuole materne, elementari e medie e giovani di un liceo scientifico festeggiavano l'apertura dell'aula didattica presso la sede del Parco delle Groane in quel di Solaro (Milano); secondo una prima stima circa 500 tra bambini, ragazzi ed adulti, quarantotto ore dopo, accusando forti dolori allo stomaco si recavano presso il pronto soccorso dell'Ospedale di Saronno (Varese) e quello di Garbagnate M. (Milano) creando il panico in diverse famiglie quasi tutte residenti nel comune di Solaro; l'emergenza è stata tamponata grazie alla professionalità pronta e precisa del personale medico; dalle indagini effettuate dall'Asl non è stato possibile dimostrare quale alimento abbia provocato l'infezione; risulta all'interrogante che il nuovo servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), entrato in funzione il 1 o maggio 2001, nonostante i numerosi contatti avvenuti tra il 25 ed il 27 maggio 2001 non avrebbe sentito il dovere di far scattare l'allarme, causando così un ritardo tale da impedire le necessarie analisi del caso -: se sia a conoscenza dei fatti e se non ritenga opportuno invitare gli organi competenti ad avviare un'indagine sull'adeguatezza delle strutture volte a fronteggiare emergenze di tipo sanitario.(5-00023)





 
Cronologia
mercoledì 20 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Vito (FI) ed altri (1-00007) è approvata con 351 voti favorevoli e 261 contrari.

giovedì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il governo vara le c.d. misure dei «cento giorni» per consentire la ripresa dell'economia, fra le quali figurano: la detassazione degli utili reinvestiti (Tremonti-bis) e una sanatoria per le aziende che abbandonano il sommerso.