Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00021 presentata da LUSETTI RENZO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 27/06/2001

Interrogazione a risposta in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00021 presentata da RENZO LUSETTI mercoledì 27 giugno 2001 nella seduta n. 007 LUSETTI. - Al Ministro delle comunicazioni. - Per sapere - premesso che: continuano le «interviste-annuncio» sui maggiori quotidiani di esponenti del ministero interrogato costituito peraltro attraverso un decreto legge non ancora convertito in legge; in modo particolare l'intervista del sottosegretario Baldini al Corriere della Sera di questa mattina continua ad anticipare alcuni «fantomatici» indirizzi di governo sul riassetto del sistema radiotelivisivo italiano; in questo modo il Parlamento viene scavalcato sistematicamente senza avere modo di interloquiare con il Governo su un tema tanto importante quanto delicato quale è quello del riassetto del «sistema delle comunicazioni» del Paese; non si capisce bene quale sia il metodo con cui il Governo intenda reperire le risorse per finanziare le attività del servizio pubblico radiotelevisivo -: se il Ministro condivida e/o abbia autorizzato le esternazioni del suo sottosegretario; se il Ministro interrogato non ritenga opportuno sospendere le «interviste» e venire in commissione parlamentare ad esporre organicamente le linee di indirizzo del Governo sul tema di cui alle premesse; quali siano gli orientamenti del Governo sui seguenti temi, alcuni dei quali oggetto d'intervista del sottosegretario Baldini: a) aumento del canone Rai; b) abolizione del tetto pubblicitario; c) assetto e privatizzazione della società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo; d) convergenza tecnologica tra i settori delle telecomunicazioni e quello televisivo; e) il divieto di posizioni dominanti; f) la disciplina generale dell'emittenza e della pubblicità radio televisiva; g) la tutela dei minori nel sistema delle comunicazioni.(5-00021)

 
Cronologia
mercoledì 20 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Vito (FI) ed altri (1-00007) è approvata con 351 voti favorevoli e 261 contrari.

giovedì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il governo vara le c.d. misure dei «cento giorni» per consentire la ripresa dell'economia, fra le quali figurano: la detassazione degli utili reinvestiti (Tremonti-bis) e una sanatoria per le aziende che abbandonano il sommerso.