Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00015 presentata da BEDIN TINO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 11/07/2001

Interpellanza Atto Senato Interpellanza 2-00015 presentata da TINO BEDIN mercoledì 11 luglio 2001 nella seduta n. 014 BEDIN. Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri per le politiche comunitarie e degli affari esteri . Rilevato: che, in assenza di una riforma radicale, il processo di allargamento, dichiarato irreversibile a Goteborg, rischia di paralizzare l'Unione europea e di trasformarla in un'area continentale di libero scambio, consentendo così alle forze della divisione e del nazionalismo di ritornare, come nella prima metà del secolo XX, a seminare discordie, disordini e odi tra i popoli del Continente; che alcuni paesi candidati all'ingresso nell'Unione non conoscono, o comunque non intendono sostenere, la finalità dell'unificazione europea, esplicita nella Dichiarazione Schuman, in cui si proponeva la fondazione della Comunità «come primo passo verso la Federazione europea», una finalità largamente condivisa dai governi e dai popoli che, nell'immediato dopoguerra, hanno costruito l'unità europea per liberarsi definitivamente dai mali del passato; che l'unità federale dell'Europa è ancora più necessaria oggi di quanto lo fosse mezzo secolo fa perché, senza un governo federale europeo, non è possibile garantire la sopravvivenza dell'Unione monetaria, affrontare le sfide della globalizzazione, stabilire un rapporto di equal partnership con gli Stati Uniti e le altre potenze mondiali, difendere la vita e l'ambiente su scala globale e partecipare alla costruzione di un ordine mondiale più giusto e pacifico; considerato: che il Parlamento europeo ha votato, il 31 maggio, a larghissima maggioranza una risoluzione in cui chiede una costituzione europea e invita «i Parlamenti nazionali, quando si pronunceranno sul Trattato di Nizza, a esprimere il loro fermo impegno a favore della convocazione di una Convenzione»; che il governo francese e quello tedesco hanno aperto un costruttivo dibattito sul futuro dell'Unione in cui si prospettano sia una Costituzione europea sia un governo europeo, si chiede di sapere se il Governo italiano intenda sostenere, nel Consiglio europeo di Laeken del 14 dicembre, la necessità di affidare un mandato ad una Assemblea costituente europea per la redazione di una costituzione federale e, nel caso in cui non tutti i paesi dell'Unione accettino questa proposta, se intenda operare attivamente affinchè un gruppo di avanguardia assuma l'iniziativa per la costruzione della Federazione europea. (2-00015)

 
Cronologia
giovedì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al primo scrutinio, Rocco Mauro componente del Consiglio superiore della magistratura.

mercoledì 11 luglio
  • Politica, cultura e società
    In un'intervista al Tg1 il Ministro dell'economia, Giulio Tremonti, citando dati della Ragioneria dello Stato e della Banca d'Italia, annuncia un deficit pari a circa 62 mila miliardi. Per l'opposizione il deficit non supera i 20 mila miliardi.

sabato 14 luglio
  • Politica, cultura e società
    Nasce la Margherita, soggetto politico «unitario», che si fonda sulle culture dei quattro partiti aderenti: Democratici, Ppi, UdEur e Rinnovamento italiano.