Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00417 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) in data 26/07/2001

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00417 presentata da ALFONSO PECORARO SCANIO giovedì 26 luglio 2001 nella seduta n. 024 PECORARO SCANIO. - Al Ministro della giustizia, al Ministro per le politiche comunitarie. - Per sapere - premesso che: su tutto il territorio nazionale si stanno estendendo le indagini della procura di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) su un traffico di aiuti alimentari dell'Unione europea distribuiti a componenti di associazioni di comodo anziché alle persone realmente bisognose; gli accertamenti dei carabinieri del Tnca (tutela norme comunitarie e agroalimentari) sono partiti da un'inchiesta giornalistica del quotidiano Il Mattino di Napoli, attraverso la quale è stata smascherata un'associazione fantasma, i cui aderenti ricevevano illegittimamente gli aiuti dell'Unione europea; decine e decine di persone non indigenti, solo tra quelle iscritte all'associazione individuata dall'inchiesta dei quotidiano, ricevevano indebitamente i generi alimentari con tanto di etichetta: «Aiuti Cee Prodotti non commerciabili»; per il 2001 l'Unione europea ha riservato all'Italia oltre 100 miliardi di aiuti alimentari da destinare agli indigenti che vengono consegnati all'Agea e da questa attraverso procedure molto rigide ad enti ed istituzioni caritatevoli e di assistenza su tutto il territorio nazionale; a quanto risulta dall'inchiesta de Il Mattino, il meccanismo escogitato dalle associazioni di comodo per inserirsi nella distribuzione era molto semplice: l'associazione forniva ai propri iscritti, facendoli passare per indigenti, gli aiuti Ue e chiedeva 25 mila lire mensile per l'iscrizione e mille lire ad ogni consegna mensile del pacco di aiuti; sempre secondo quanto riportato dal quotidiano i carabinieri del Tnca stanno esaminando la documentazione contabile di alcune di queste associazioni; il reato ipotizzato dalla magistratura è di truffa ai danni dell'Ue in merito al traffico di aiuti alimentari destinati agli indigenti -: se i Ministri siano a conoscenza dei fatti suesposti e se non ritengano di dover fare subito chiarezza sulla vicenda in nome della tutela degli operatori onesti e dei contribuenti; se siano confermati i dati forniti dall'inchiesta giornalistica relativamente all'enorme ed illecito giro di affari legato agli aiuti alimentari dell'Unione europea; quali provvedimenti intendano prendere per cancellare questa incredibile truffa ai danni dei poveri e dell'Europa, per garantire il rispetto dei diritti delle persone bisognose e per tutelare la credibilità del nostro Paese. (4-00417)

 
Cronologia
mercoledì 25 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull' affare Telekom-Serbia (AC 437), che sarà approvata dal Senato l'8 maggio 2002 (legge 21 maggio 2002, n. 99). La Commissione approva la relazione finale nella seduta del 28 aprile 2004.

sabato 28 luglio
  • Politica, cultura e società
    La Pirelli SpA di Marco Tronchetti Provera, insieme a Edizione holding di proprietà della famiglia Benetton, acquista il 22,5% dell'Olivetti dalla lussemburghese Bell, che a sua volta possiede la maggioranza di Telecom Italia SpA.