Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00736 presentata da COSENTINO NICOLA (FORZA ITALIA) in data 20/09/2001

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00736 presentata da NICOLA COSENTINO giovedì 20 settembre 2001 nella seduta n. 034 COSENTINO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: il dottor Jovinelli ha prestato servizio presso l'Ufficio registro atti privati di Napoli dal 6 dicembre 1974 a tutt'oggi, prima come funzionario addetto alla valutazione e, poi, dal 30 settembre 1999 come Direttore reggente dell'ufficio; il dottor Jovinelli ha diretto con successo, sebbene in reggenza, l'Ufficio del registro atti privati di Napoli, apportandovi significativi miglioramenti di produttività; il dottor Jovinelli verrebbe trasferito presso un ufficio periferico, come l'ufficio locale di Santa Maria Capua Vetere; al dottor Jovinelli verrebbero affidati compiti non adatti ad un funzionario estremamente preparato e ferrato nel proprio lavoro; non sussistono tracce di valutazione comparative effettuate tra i possibili destinatari dell'incarico, degli estremi dei provvedimenti di valutazione operati dalla Direzione regionale; non vi è stata alcuna audizione del dottor Jovinelli; il dottor Jovinelli è dotato di specifica professionalità e capacità manageriali; il dottor Jovinelli ha raggiunto ottimi risultati ed ha incrementato la produttività dell'ufficio affidato alla sua direzione -: se non ritenga di ottenere dei chiarimenti circa il provvedimento di trasferimento del dottor Jovinelli dall'Ufficio registro atti privati di Napoli all'ufficio locale di Santa Maria Capua Vetere. (4-00736)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedì 16 maggio 2002 nell'allegato B della seduta n. 146 all'Interrogazione 4-00736 presentata da COSENTINO Risposta. - In merito alla problematica prospettata dall'interrogante, l'agenzia delle entrate - interessata al riguardo - ha preliminarmente fatto presente che, in conformità ai dati conoscitivi ed alle valutazioni fornite dalla competente Direzione regionale delle entrate, il dottor Iovinelli (appartenente all'area professionale C3) ha prestato servizio, a decorrere dal mese di dicembre 1974, presso l'ufficio del registro atti privati di Napoli, quale addetto al reparto valutazioni - in riferimento al quale, come riferito dall'agenzia delle entrate, è in corso un'indagine amministrativa su questioni di «congruità» di un atto di un familiare del suddetto funzionario - assumendone poi la direzione a decorrere dal mese di novembre 1993. Inoltre, dopo un breve periodo di reggenza temporanea del predetto ufficio del registro, il funzionario di che trattasi ne ha assunto la direzione, a decorrere dal mese di settembre 1999. Tale incarico è stato dallo stesso ricoperto fino al 6 settembre 2001, quando la direzione dell'ufficio del registro atti privati di Napoli è stata affidata ad altro funzionario, già proposto per l'incarico di capo area controllo del 2 o Ufficio circoscrizionale di Napoli, di prossima attivazione. A seguito di ciò, il dottor Iovinelli è stato assegnato all'ufficio delle entrate di Santa Maria Capua Vetere a decorrere dal 7 settembre 2001. Tale trasferimento, peraltro giustificato dal lungo periodo di permanenza nell'ufficio di Napoli dapprima come funzionario e poi come direttore, è stato disposto nel contesto di un ampio processo di movimentazione del personale dirigente nella regione Campania, in vista dell'imminente attivazione di alcuni uffici locali, volto a garantire l'ottimizzazione delle risorse ed, al tempo stesso, a favorire lo sviluppo della professionalità dei dirigenti medesimi. La medesima Agenzia ha peraltro evidenziato che, tenuto conto della specifica professionalità posseduta dal dottor Iovinelli ed allo scopo di consentirne un proficuo utilizzo, si è ritenuto di trasferire lo stesso all'ufficio di Santa Maria Capua Vetere; ufficio, questo, che presenta carenza di professionalità in materia di imposta di registro, giacché al momento della sua attivazione sono state ivi assegnate soltanto 6 unità provenienti da tale settore. Pertanto, nella nuova sede di assegnazione il suddetto funzionario potrà fornire al personale attualmente in servizio nonché a quello che sarà in prosieguo ivi destinato, ogni utile supporto, elemento o suggerimento sia dal punto di vista formale che operativo, anche al fine di offrire una migliore assistenza ai contribuenti del distretto. La predetta agenzia ha inoltre precisato che l'affidamento della titolarità dell'ufficio del registro atti privati di Napoli ad altro funzionario (di area C3), già in servizio presso l'ufficio contenzioso tributario della locale direzione regionale delle entrate, è stato disposto sulla base di una valutazione comparativa effettuata tra i possibili destinatari di futuri incarichi dirigenziali, in relazione alle capacità manageriali, alle pregresse esperienze, nonché alla circostanza che il suddetto funzionario risulta vincitore del concorso a 163 posti di dirigente. Il Ministro dell'economia e delle finanze: Giulio Tremonti.



 
Cronologia
mercoledì 12 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il presidente del Consiglio Berlusconi riferisce alla Camera posizioni e iniziative del Governo a seguito degli attacchi terroristici negli Stati Uniti e assicura che in Italia sono state messe in atto tutte le misure di sicurezza per prevenire attentati terroristici. Ribadisce il sostegno dell'Italia agli Stati Uniti.

giovedì 20 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si riunisce a Berlino, in Germania, il Consiglio europeo straordinario per analizzare la situazione internazionale dopo gli attentati negli Stati Uniti dell'11 settembre.

mercoledì 3 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A seguito degli attentati dell'11 settembre, il Consiglio atlantico riconosce, per la prima volta nella storia dell'Alleanza, l'esistenza delle condizioni per l'applicazione dell'articolo 5 del Trattato, ai sensi del quale un attacco armato contro un membro dell'Alleanza deve essere considerato come un attacco contro tutti i membri dell'Alleanza stessa.