Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01654/002 presentata da LETTIERI MARIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 25/10/2001

Ordine del Giorno 9/1654/2 Atto Camera Ordine del Giorno 9/1654/2 presentato da MARIO LETTIERI giovedì 25 ottobre 2001 nella seduta n. 053 La Camera, premesso che: l'articolo 17, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350, attribuisce all'intermediario una discrezionalità eccessiva ed immotivata in ordine alla valutazione dei profili di sospetto per la segnalazione di cui all'articolo 3 del decreto-legge 143 del 1991, nella parte in cui stabilisce che le operazioni di rimpatrio di cui agli articolo 12, 15 e 16 non costituiscono di per sé motivo di attenzione e/o sospetto; è necessario evitare che l'eccesso di discrezionalità possa costituire pretesto per comportamenti collusivi o di favore da parte degli intermediari; impegna il Governo a disciplinare rigidamente, anche attraverso norme regolamentari, i casi in cui sia necessaria la segnalazione, in relazione alle modalità del rimpatrio, all'entità degli importi, ai soggetti richiedenti e ad altri elementi di giudizio ritenuti di rilievo ai fini del sospetto. 9/1654/ 2. Lettieri, Bressa, Kessler, Fanfani.

 
Cronologia
domenica 21 ottobre
  • Politica, cultura e società
    In base al censimento generale della popolazione condotto dall'Istat i residenti in Italia sono pari a 56.996.000.

giovedì 25 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 331 voti favorevoli, 237 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge AC 1654 di conversione in legge del D.L. 25 settembre 2001, n. 350, Disposizioni urgenti in vista dell'introduzione dell'euro.

mercoledì 7 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Camera e Senato approvano l'invio di militari italiani in Afghanistan. I due documenti della maggioranza e dell'Ulivo sono approvati separatamente e con astensioni incrociate. Si oppongono Rifondazione comunista, Verdi, Comunisti italiani, sinistra Ds.