Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01379 presentata da CAMINITI GIUSEPPE (FORZA ITALIA) in data 19/11/2001

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01379 presentata da GIUSEPPE CAMINITI lunedì 19 novembre 2001 nella seduta n. 064 CAMINITI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in provincia di Reggio Calabria si è determinata una situazione di emergenza a causa del frequente fenomeno delle rapine perpetrate a danno di numerosi cacciatori che in questo periodo percorrono le zone aspromontane per l'attività venatoria stagionale; il fenomeno non riguarda i soli cacciatori, particolarmente colpiti in questi giorni, considerato che i casi di rapina a loro danno, registrati dalla fine di ottobre al quattro novembre, hanno raggiunto la tragica consistenza di ben 22 cacciatori rapinati del fucile e del denaro; colpi di arma da fuoco Sono stati esplosi contro un conducente di un fuoristrada, colpi che hanno distrutto il lunotto posteriore del mezzo medesimo; evidentemente, il normale programma di pattugliamento e le altre attività parallele svolte nella zona da parte della forestale c dalle altre forze di polizia, anche a mezzo di speciali elicotteri, non è adeguato a garantire il controllo del territorio, la sicurezza e la libertà, nonché i beni dei residenti e non; non è differibile un intervento mirato alla totale eliminazione del fenomeno in questione che, con la disoccupazione, costituisce la piaga della provincia più povera del Meridione -: quali provvedimenti intenda attivare al più presto ed in via continuativa, anche alla luce dei scarsi risultati finora raggiunti nella lotta al crimine, per riportare tranquillità, e sicurezza nella zona predetta.(4-01379)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 16 febbraio 2004 nell'allegato B della seduta n. 424 all'Interrogazione 4-01379 presentata da CAMINITI Risposta. - Si comunica, sulla base di quanto riferito dal Prefetto di Reggio Calabria, che il fenomeno delle rapine in danno dei cacciatori è stato più volte affrontato in apposite riunioni tecniche di coordinamento delle Forze di Polizia. La particolare fenomenologia delittuosa, riscontrata anche in altre province calabresi, si è andata evidenziando come una delle modalità di approvvigionamento di armi per gli ambienti criminali. Le maggiori difficoltà operative nell'attività di contrasto erano e sono rappresentate dalle caratteristiche dei luoghi nei quali avvengono le rapine: zone impervie del territorio dell'Aspromonte ed a notevole distanza dalle principali vie di comunicazione. Sono stati già da tempo predisposti controlli mirati e, a tale scopo, è stata redatta dalla Questura una mappa del territorio dislocando numerose pattuglie, anche appiedate, nelle zone dove più frequentemente si sono verificati gli atti delittuosi. I Comuni maggiormente interessati dal fenomeno e, conseguentemente, dagli specifici servizi di vigilanza sono quelli di Bagnara Calabra, Melicuccà, Seminara, Sant'Eufemia d'Aspromonte, San Giorgio Morgeto, Cinquefrondi, Cittanova e Taurianova. Il Prefetto ha evidenziato che, nonostante le difficoltà operative, la strategia adottata ha consentito una significativa riduzione del numero delle rapine denunciate nel corso del 2002 e nei primi mesi del 2003, nonché il rinvenimento ed il sequestro di alcuni fucili con matricola obliterata. Le indagini, peraltro, non hanno finora consentito l'identificazione certa degli autori e degli eventuali mandanti degli atti criminosi. Il Sottosegretario di Stato per l'interno: Alfredo Mantovano.



 
Cronologia
domenica 18 novembre
  • Politica, cultura e società
    Al congresso nazionale dei Ds, a Pesaro, Piero Fassino è eletto nuovo segretario del partito. Massimo D'Alema è confermato alla presidenza.

martedì 20 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (A.C. 339) ed abbinata (A.C. 380), che sarà approvata dal Senato il 20 dicembre (legge 27 dicembre 2001, n. 459).