Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00474 presentata da CE' ALESSANDRO (LEGA NORD PADANIA) in data 27/11/2001

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00474 presentata da ALESSANDRO CE' martedì 27 novembre 2001 nella seduta n. 069 CÈ, ERCOLE, GUIDO GIUSEPPE ROSSI, BALLAMAN, BIANCHI CLERICI, BRICOLO, CAPARINI, DIDONÈ, GUIDO DUSSIN, LUCIANO DUSSIN, DARIO GALLI, FONTANINI, GIBELLI, GIANCARLO GIORGETTI, LUSSANA, MARTINELLI, FRANCESCA MARTINI, PAGLIARINI, PAROLO, POLLEDRI, RIZZI, RODEGHIERO, SERGIO ROSSI, STUCCHI e VASCON. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: i mezzi di comunicazione hanno riportato ampiamente le notizie riguardanti la produzione di embrioni in laboratorio mediante una tecnica di clonazione da parte della Advanced cell technology (Act) del Massachussets; la clonazione, sia essa riproduttiva o terapeutica, ha pesantissime implicazioni scientifiche ed etiche in quanto utilizza l'embrione, che è vita umana fin dal concepimento, come mezzo e non come fine, violando la dignità e il diritto alla vita umana stessa; la ricerca sulle cellule staminali, presenti anche nell'individuo adulto e in particolare nel cordone ombelicale, ha già conseguito ottimi risultati alimentando concrete speranze per la terapia di molte malattie croniche degenerative oggi inguaribili; la ricerca su cellule staminali è completamente esente da implicazioni etiche, in quanto agisce su linee cellulari e non embrionali -: se non intenda, nell'ambito delle risorse già oggi disponibili, destinare maggiori finanziamenti alla ricerca sulle cellule staminali.(3-00474)





 
Cronologia
martedì 20 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (A.C. 339) ed abbinata (A.C. 380), che sarà approvata dal Senato il 20 dicembre (legge 27 dicembre 2001, n. 459).

martedì 4 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato discute la mozione 1-00035 e l'interrogazione 3-00225 con le quali si chiede al Governo di revocare le funzioni di sottosegretario all'interno a Carlo Taormina. Nel corso della seduta è data comunicazione delle dimissioni del sottosegretario.