Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01984/133 presentata da GAMBA PIERFRANCESCO EMILIO ROMANO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19/12/2001

Ordine del Giorno 9/1984/133 Atto Camera Ordine del Giorno 9/1984/133 presentato da PIERFRANCESCO EMILIO ROMANO GAMBA mercoledì 19 dicembre 2001 nella seduta n. 081 La Camera, premesso che: in una prospettiva di progressiva dismissione delle partecipazioni pubbliche, appare sempre più urgente uscire da una politica di gestione delle partecipazioni medesime basata su logiche di natura prettamente finanziaria, che era funzionale in una fase caratterizzata dall'esigenza primaria di risanamento dei conti pubblici, ma che risulta non più adeguata nel momento in cui l'obiettivo primario diviene quello di una crescita strutturale e permanente nei ritmi di sviluppo del Paese; una gestione delle partecipazioni pubbliche che tenga conto delle prospettive industriali dei settori interessati, lungi dal risultare penalizzante per i conti pubblici, risulterebbe profittevole anche da un punto di vista finanziario, contribuendo al miglioramento del quadro economico-finanziario del Paese; impegna il Governo ad assumere ogni idonea iniziativa, anche di carattere legislativo, affinché, al fine di migliorare l'efficienza e la competitività del sistema produttivo nazionale, sia accresciuto e reso più penetrante il ruolo del ministero delle attività produttive nella definizione degli indirizzi di gestione delle partecipazioni pubbliche di natura industriale. 9/1984/ 133. Gamba, Gambini, Vernetti, Tabacci, D'Agrò, Cosentino, Saglia Gastaldi, Polledri.

 
Cronologia
domenica 16 dicembre
  • Politica, cultura e società
    A Bellaria si chiude il congresso dei Comunisti italiani. Oliviero Diliberto è confermato segretario, Armando Cossutta presidente.

giovedì 20 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L' ONU approva la risoluzione n. 1386, che autorizza la missione ISAF (International Security Assistance Force), sotto comando britannico a operare nell'area di Kabul per il mantenimento di un ambiente sicuro a tutela dell'Autorità provvisoria afghana e del personale ONU presente nel Paese.