Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00527 presentata da MOLINARI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 14/01/2002

Interrogazione a risposta in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00527 presentata da GIUSEPPE MOLINARI lunedì 14 gennaio 2002 nella seduta n. 082 MOLINARI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: il Comando generale della Guardia di finanza con propria circolare ha tracciato il piano d'azione delle priorità nelle verifiche per il 2002; al centro dell'attenzione vi è la lotta all'economia sommersa; alla luce delle misure contenute nella legge 383 del 2001 la cosiddetta Tremonti-bis l'azione della Guardia di Finanza rischia di essere ostacolata dalla tempistica; nella circolare in merito alla tempistica per l'esecuzione dei controlli si prevede che essi partiranno verso la fine dell'anno in corso, con data del 1 o settembre, a causa del differimento dei termini per la dichiarazione di emersione adottato con la legge 448 del 2001; la circolare ribadisce l'impegno della Guardia di finanza nel continuare ad esercitare il controllo economico del territorio e la vigilanza con la stessa assiduità degli ultimi anni che hanno prodotto risultati importanti e significativi di contrasto al fenomeno del lavoro nero; la cosiddetta economia sommersa rappresenta quasi il 15 per cento del prodotto interno lordo con il suo apice nel sistema economico del Mezzogiorno; il rischio che si corre è quello di paralizzare l'attività della Guardia di finanza fino al prossimo mese di settembre e che in questi mesi si confondano onesti imprenditori che hanno deciso di emergere utilizzando gli strumenti legislativi previsti con operatori che godrebbero di una sorta di zona franca continuando per i prossimi nove mesi ad operare nella illegalità; si tratta di una questione delicata che penalizza il tessuto economico e produttivo rispettoso delle regole nonché coloro che hanno già beneficiato delle misure previste dai cosiddetti contratti di riallineamento -: quali iniziative intenda adottare il Governo affinché vengano conciliate operativamente le esigenze di vigilanza e contrasto agli evasori con quella dei tempi previsti dai provvedimenti di emersione dell'economia sommersa consentendo quindi alla Guardia di finanza di poter operare nel contrasto alla illegalità economica e finanziaria.(5-00527)





 
Cronologia
domenica 6 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli esteri Ruggiero si dimette per divergenze con le critiche espresse dai ministri Bossi, Martino e Tremonti all'euro. Il Presidente del Consiglio Berlusconi, dopo aver tentato una mediazione, assume l'interim del dicastero.