Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00561 presentata da MOLINARI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 14/01/2002

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00561 presentata da GIUSEPPE MOLINARI lunedì 14 gennaio 2002 nella seduta n. 082 MOLINARI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della difesa, al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: la legge n. 211 del 20 luglio 2000 istituisce il 27 gennaio di ogni anno il «giorno della memoria» per ricordare lo sterminio del popolo ebraico, l'introduzione delle leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei nonché tutti gli italiani che vittime del nazifascismo che hanno subìto la deportazione, la prigionia e la morte; l'anno scorso furono celebrate importanti manifestazioni in occasione della giornata della memoria con i massimi vertici istituzionali impegnati nel ricordo della tragedia e che vide la partecipazione di scuole, enti locali e associazioni combattentistiche su tutto il territorio nazionale; il Presidente delle Comunità ebraiche italiane ha lamentato la scarsa attenzione mostrata dall'attuale Governo che a pochi giorni dalla data del 27 gennaio ancora non ha predisposto alcuna iniziativa per celebrare la giornata della memoria; la memoria del dramma della guerra assume oggi, in considerazione degli accadimenti internazionali, un valore ulteriore affinché non si dimentichi la sofferenza e il dolore che i conflitti portano con sé; non si vorrebbe che la disattenzione del Governo fosse dovuta alla presenza al suo interno di particolari espressioni culturali; la pacificazione nazionale oramai nei fatti acclarata non deve far dimenticare la verità storica di quel determinato periodo da cui nasce la nostra democrazia -: quali iniziative intendano promuovere affinché il 27 gennaio venga celebrato autorevolmente in considerazione della fondamentale rilevanza che questa data riveste nella memoria storica della nostra democrazia.(3-00561)

 
Cronologia
domenica 6 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli esteri Ruggiero si dimette per divergenze con le critiche espresse dai ministri Bossi, Martino e Tremonti all'euro. Il Presidente del Consiglio Berlusconi, dopo aver tentato una mediazione, assume l'interim del dicastero.