Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01770 presentata da ROTUNDO ANTONIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 14/01/2002

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01770 presentata da ANTONIO ROTUNDO lunedì 14 gennaio 2002 nella seduta n. 082 ROTUNDO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in provincia di Lecce, in questi giorni, stanno uscendo dal carcere, per decorrenza dei termini, due terzi dei condannati in 1 grado con il rito abbreviato nel primo dei tre processi in cui è sfociata la più significativa operazione della Direzione Distrettuale Antimafia degli ultimi anni nel Salento, che il 3 maggio del 1999 ha sgominato i gruppi malavitosi facenti capo ai boss storici Scarlino, Giannelli e Padovano; se alla valanga di scarcerazioni di pericolosi criminali, si aggiunge la possibile ombra del duplice omicidio di due giovani ventenni di Taviano, la cui auto è stata ritrovata completamente bruciata e con tracce di sangue, il quadro nell'area del basso Salento diventa veramente allarmante; in particolare nella zona compresa tra Casarano, Taurisano, Matino ed Acquarica del Capo, al forte allarme ed alla diffusa preoccupazione della pubblica opinione occorre in questo frangente una risposta che si concretizzi in una presenza straordinaria dello Stato nel controllo del territorio e nell'opera di prevenzione e di repressione; in tale situazione sarebbe veramente irresponsabile protrarre ulteriormente la permanenza dei 12 agenti del reparto prevenzione crimine della questura di Lecce nel Triveneto, dove sono stati distaccati dal 9 settembre 2001-: se il Ministro non ritenga di dover procedere con la massima urgenza, dinnanzi ad una potenziale situazione di vera e propria emergenza, ad un concentramento quantitativo e qualitativo di forze di polizia nella zona del Sud della provincia di Lecce sino a quando non sarà ripristinata una situazione di normalità, dando così alle popolazioni del Basso Salento un messaggio forte della presenza e del ruolo delle istituzioni. (4-01770)

 
Cronologia
domenica 6 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli esteri Ruggiero si dimette per divergenze con le critiche espresse dai ministri Bossi, Martino e Tremonti all'euro. Il Presidente del Consiglio Berlusconi, dopo aver tentato una mediazione, assume l'interim del dicastero.