Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01774 presentata da NAPOLI OSVALDO (FORZA ITALIA) in data 14/01/2002

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01774 presentata da OSVALDO NAPOLI lunedì 14 gennaio 2002 nella seduta n. 082 OSVALDO NAPOLI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro per le attività produttive, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: l'economia di molte vallate alpine del Piemonte è legata in modo sostanziale agli sports della neve e alle conseguenti presenze turistiche compresi gli indotti derivanti al commercio, alla ristorazione, all'artigianato e ad altri settori; tale correlazione e tale dipendenza è particolarmente puntuale per la Valle di Susa, soprattutto per l'Alta Valle, dove il turismo e relativo indotto rappresenta la fonte assolutamente prioritaria e spesso unica di reddito; la corrente stagione invernale è stata e continua ad essere contraddistinta, in particolare nelle Valle di Susa, da un andamento meteorologico caratterizzato dalla quasi totale assenza di precipitazioni sia piovose che nevose; tali eventi hanno provocato e stanno provocando in tutta la Valle una siccità radicale con forte crisi delle risorse idriche disponibili sia per l'alimentazione degli acquedotti per le esigenze della popolazione (con conseguenti situazioni di emergenza per decine di comuni) sia per l'innevamento artificiale delle piste da sci, innevamento già di per se stesso posto in difficoltà dalla mancanza di neve naturale; di conseguenza risulta una caduta molto grave del turismo della neve e relativi indotti, caduta che fa segnare una contrazione di presenze turistiche, alla data odierna, di oltre il 50 per cento rispetto alla soglia abituale e consolidata nel passato; tale crisi si è venuta e viene a sommarsi a difficoltà diffuse in questi settori, già da alcuni anni alle prese con fenomeni di contrazione dei volumi di affare e dei redditi; tale stato di crisi incide in modo negativamente determinante su centinaia di imprese del turismo, del commercio, della ristorazione, dell'artigianato, imprese che si trovano in una situazione di danni assai gravi e non recuperabili per mancati introiti monetari, sia in termini di negatività di immagine con gravi ripercussioni anche per quanto riguarda l'evento dell'Olimpiade invernale del 2006-: se il Governo sia al corrente della grave situazione di crisi ricordata in premessa, che minaccia di pregiudicare il presente e l'avvenire di tante imprese legate all'industria turistica e relativi indotti attive nella Val di Susa; quali misure urgenti il Governo intenda adottare per consentire ai Comuni interessati di fronteggiare positivamente la grave crisi di approvvigionamento idrico dei propri acquedotti, sottolineando l'urgenza di interventi organici in tale settore in modo da porre le basi per una soluzione definitiva del problema con esiti che vadano oltre l'attuale fase di emergenza; quali misure concrete il Governo intenda urgentemente adottare per consentire alle imprese interessate di fronteggiare validamente le gravi difficoltà in atto, superare in modo positivo le relative conseguenze e salvaguardare le proprie possibilità operative nell'immediato e nel futuro, anche per non compromettere il sostrato produttivo di servizi indispensabili ad ospitare con successo l'evento ormai prossimo dell'Olimpiade invernale del 2006.(4-01774)

 
Cronologia
domenica 6 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli esteri Ruggiero si dimette per divergenze con le critiche espresse dai ministri Bossi, Martino e Tremonti all'euro. Il Presidente del Consiglio Berlusconi, dopo aver tentato una mediazione, assume l'interim del dicastero.