Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00554 presentata da MOLINARI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 23/01/2002

Interrogazione a risposta in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00554 presentata da GIUSEPPE MOLINARI mercoledì 23 gennaio 2002 nella seduta n. 085 MOLINARI e RUTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: in Italia i pazienti affetti dal morbo di Parkinson (duecentomila) sono costretti ad attendere più che in altri paesi che il Ministro della salute permetta la sperimentazione clinica di nuovi prodotti; nel nostro paese, tra la presentazione al Governo di un farmaco da parte del produttore e l'autorizzazione trascorre un periodo superiore a dodici mesi, mentre nel resto d'Europa non si va oltre i tre mesi; esiste in merito una direttiva della Comunità europea che prevede l'unificazione a livello comunitario delle procedure di approvazione di nuovi farmaci, con conseguente riduzione del periodo di rilascio della autorizzazione richiesta -: quali iniziative intenda intraprendere il Ministro interrogato per omogeneizzare l'attività di ricerca e la produzione dei medicinali, avvalendosi anche del contributo di associazioni come l'Aip (associazione parkinsoniani ) per decisioni circa l'introduzione di nuove terapie farmacologiche, in quanto i tempi allo stato attuale penalizzano i cittadini italiani affetti da patologie incurabili come il Parkinson . (5-00554)





 
Cronologia
domenica 6 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro degli esteri Ruggiero si dimette per divergenze con le critiche espresse dai ministri Bossi, Martino e Tremonti all'euro. Il Presidente del Consiglio Berlusconi, dopo aver tentato una mediazione, assume l'interim del dicastero.

giovedì 21 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Dopo il rifiuto del Governo di stralciare la riforma dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori dalla più generale riforma del mercato del lavoro i sindacati si dividono: la CGIL si dichiara indisponibile a proseguire le trattative.