Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02070 presentata da SARO GIUSEPPE FERRUCCIO (FORZA ITALIA) in data 11/02/2002

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02070 presentata da GIUSEPPE FERRUCCIO SARO lunedì 11 febbraio 2002 nella seduta n. 095 SARO, LENNA, MORETTI, COLLAVINI e ROMOLI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: per la sua particolare situazione geografica il Friuli Venezia Giulia, area di confine, ha subìto un aumento nella presenza della criminalità organizzata proveniente dall'estero e, di conseguenza anche della popolazione carceraria; del pari sono stati adeguati gli organi della polizia di Stato, dei carabinieri e della magistratura, mentre è stata riscontrata una sensibile diminuzione della dotazione di personale della polizia penitenziaria; il patrimonio edilizio esistente risulta inadeguato rispetto all'attuale situazione; la carenza di agenti di polizia penitenziaria ed il sovraffollamento della popolazione carceraria negli Istituti del Friuli Venezia Giulia sono causa di continui e gravi episodi, di cui si ricorda ad esempio l'evasione di cinque detenuti dalla casa circondariale di Udine; vista la carenza degli organici, il personale da più anni è sottoposto a turni stressanti, che non consentono l'adeguata fruizione dei riposi a disposizione; a fronte di tale situazione, il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ha recentemente assegnato solamente sei agenti di polizia penitenziaria presso le strutture regionali (quattro a Tolmezzo e due a Trieste) -: quali iniziative intenda intraprendere al fine di un adeguamento delle dotazioni organiche del personale di polizia penitenziaria nel Friuli Venezia Giulia.(4-02070)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata mercoledì 24 aprile 2002 nell'allegato B della seduta n. 137 all'Interrogazione 4-02070 presentata da SARO Risposta. - Si rappresenta che il Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria, in coincidenza con la conclusione dei corsi 147 o , 148 o , 149 o effettivi e 68 o ausiliari, ha incrementato gli organici del personale di Polizia penitenziaria degli istituti del Friuli Venezia Giulia nelle misure sottoindicate: Istituto di Pordenone, tipo: c.c., 147 o : 0, 148 o : 3, 149 o : 0, 68 o : 0, totale: 3; Istituto di Tolmezzo, tipo: c.c., 147 o : 5, 148 o : 0, 149 o : 12, 68 o : 0, totale: 17; Istituto di Trieste, tipo: c.c., 147 o : 3, 148 o : 2, 149 o : 6, 68 o : 0, totale: 11; Istituto di Udine, tipo: c.c., 147 o : 4, 148 o : 3, 149 o : 0, 68 o : 1, totale: 8; Totale istituti 39. A fronte di tali incrementi, gli istituti friulani hanno tuttavia subito un decremento di 6 unità per trasferimenti disposti in applicazione della legge n. 104 del 1992. Le ulteriori esigenze di integrazione di organico, peraltro comuni anche agli altri istituti del Nord Italia, saranno tenute in debita considerazione in occasione di eventuali future assegnazioni di personale. Per quanto concerne il sovraffollamento delle strutture, si evidenzia che il fenomeno, purtroppo, è comune a molti altri istituti penitenziari e che, per contenere entro limiti tollerabili le presenze dei detenuti, l'Amministrazione penitenziaria effettua periodici sfollamenti. In ordine alle problematiche concernenti il patrimonio edilizio della regione in questione si fa presente che per quanto riguarda la Casa Circondariale di Udine, è stata indetta apposita gara d'appalto per la ristrutturazione dell'istituto ed adeguamento al Nuovo Regolamento (I lotto) per un importo complessivo di lire 7.072.326.000 circa; a breve si procederà ad appaltare tali lavori. Inoltre, nel programma triennale 2002-2004 di edilizia penitenziaria figura inserita, nell'anno 2004, la ristrutturazione dell'istituto (II lotto) per un importo stimato di 10 miliardi di lire. Per la casa circondariale di Gorizia, nell'anno 2001, con i fondi assegnati, il Provveditorato Regionale ha ripristinato il sistema di sorveglianza esterni a mezzo telecamera fissa. Si sta inoltre procedendo alla ristrutturazione, della terza sezione detentiva. Quanto alla casa circondariale di Pordenone si fa presente, invece, che è prevista la costruzione di un nuovo istituto. Nel decreto stilato dal Comitato paritetico nell'anno 2001 figurano stanziati 25 miliardi di lire per l'anno 2002 e 25 miliardi di lire per l'anno 2003. La casa circondariale di Tolmezzo è istituto di recente costruzione e pertanto non necessita di importati interventi strutturali. Per quanto riguarda poi la casa circondariale di Trieste, nel corso degli anni passati sono stati stanziati, dal Comitato Paritetico, i seguenti finanziamenti per il completamento e la ristrutturazione dell'istituto: anno 1991 lire 8.750.000.000; anno 1996 lire 1.100.000.000; anno 1997 lire 540.000.000; anno 2001 lire 6.000.000.000. Infine, si fa presente che per tutti gli istituti sopra citati, il Provveditorato Regionale del Triveneto provvede alla manutenzione ordinaria e straordinaria nell'ambito dei finanziamenti disponibili e delle priorità valutate di volta in volta. Il Ministro della giustizia: Roberto Castelli.