Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00400 presentata da CASTAGNETTI PIERLUIGI (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 27/06/2002

Interpellanza urgente Atto Camera Interpellanza urgente 2-00400 presentata da PIERLUIGI CASTAGNETTI giovedì 27 giugno 2002 nella seduta n. 166 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro della salute, per sapere - premesso che: il percorso per le riforme statutarie dell'associazione italiana della croce rossa è stato caratterizzato fin dall'inizio da momenti di incomprensione con il Governo e da una invadenza lesiva della autonomia della Croce rossa italiana; si è dovuto attendere oltre un anno per avere le controdeduzioni sul testo del nuovo statuto della Croce rossa italiana approvato a febbraio del 2001 dall'assemblea generale dell'associazione; il Governo ha determinato di fatto il blocco delle elezioni degli organi statutari a poche ore dal programmato avvio delle procedure e ha provveduto, il 17 maggio 2002, all'invio di un nuovo statuto, di elaborazione governativa, e che tuttavia l'Assemblea generale, aderendo ad un invito del ministero della salute, ha approvato il 1 o giugno 2002; ad oggi non sono riscontrabili passi in avanti nell' iter di approvazione definitiva dello statuto da parte del Governo, la cui scadenza è prevista per il 30 giugno 2002, con l'inevitabile conseguenza di aprire la strada al commissariamento dell'associazione; questa ipotesi risulta lesiva del principio di indipendenza propria di ogni società nazionale di croce rossa, e impedisce che la guida dell'associazione possa essere affidata ai soci attivi della stessa, attraverso democratiche elezioni; la Croce rossa italiana ha sollecitato il Governo ad adottare ogni urgente misura per evitare una paralisi istituzionale che mortificherebbe l'associazione e i suoi oltre 120.000 soci; gli interroganti non vorrebbero che il ritardo, da parte del Governo, nella approvazione dello statuto fosse dettato da logiche di parte aventi come unico obiettivo l'«occupazione» politica della CRI -: quali iniziative il Governo intenda adottare con la massima urgenza affinché lo statuto dell'Associazione, proposto dallo stesso Governo, venga approvato il più rapidamente possibile, preservando l'autonomia della Croce rossa italiana ed evitando una pericolosa paralisi istituzionale. (2-00400) «Castagnetti, Colasio, Marcora, Carbonella, Volpini, Burtone, Loiero, Ruggieri, Piscitello, Milana, Letta, Tuccillo, Ruta, Rusconi, Pisicchio, Sinisi, Villari, Pasetto, Fanfani, Luigi Pepe, Pistelli, Realacci, Tanoni, Vernetti, Soro, Cardinale, Marini, Fistarol, Duilio, Santagata, Gerardo Bianco, Maccanico».





 
Cronologia
venerdì 21 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Consiglio europeo di Siviglia adotta un pacchetto di misure in materia di immigrazione: la lotta contro l'immigrazione clandestina e la tratta di esseri umani; la gestione integrata delle frontiere esterne dell'Ue; le relazioni con i paesi terzi; la definizione della politica comune di immigrazione e di asilo.

mercoledì 3 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in seconda lettura il disegno di legge costituzionale: Modifica dell'articolo 51 della Costituzione (AC 1583-B), approvato definitivamente dal Senato il 20 febbraio 2003 (legge costituzionale 30 maggio 2003, n.1)