Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04958 presentata da TOCCI WALTER (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 14/01/2003

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-04958 presentata da WALTER TOCCI martedì 14 gennaio 2003 nella seduta n. 246 TOCCI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che: nel parco pubblico di Villa Pamphili in Roma, è situato l'edificio denominato «Casino Algardi», complesso seicentesco di grande pregio storico ed artistico; tale compendio è stato acquisito a partire dal 1985 nella disponibilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per usi di rappresentanza; a più riprese associazioni e cittadini della zona e il comune di Roma hanno sollecitato l'apertura e l'uso pubblico del Casino Algardi, tenuto conto del carattere museale del compendio e della sua stretta integrazione con il parco di Villa Pamphili; nel corso del 1998 era stato raggiunto un accordo, successivamente bloccato, per il trasferimento del complesso all'amministrazione comunale di Roma; a seguito delle sopra citate richieste, a partire dal gennaio dell'anno 2000, l'edificio storico in questione ed il parco annesso sono stati comunque aperti alle visite guidate; dal settembre dell'anno 2001 le visite guidate ed ogni forma di fruizione pubblica del Casino Algardi sono state inspiegabilmente sospese, mentre prosegue l'uso a servizio della Presidenza del Consiglio e di altri servizi statali; la preclusione all'uso pubblico e l'utilizzazione per finalità che richiedono un elevato livello di sicurezza sono obiettivamente incompatibili con la collocazione del Casino Algardi all'interno del più grande e più frequentato parco della Capitale; ad esempio, nel corso del vertice NATO del maggio 2002, l'intera Villa Pamphili è stata preclusa al pubblico per tre giorni -: quali siano le motivazioni che hanno condotto a sospendere le visite guidate ed ogni ipotesi di sviluppo della fruizione pubblica del complesso storico del Casino Algardi; se non ritengano opportuno ed urgente riaprire al pubblico l'edificio in questione e valutare nuovamente, d'intesa con il comune di Roma, il passaggio dell'intero compendio alla competenza locale, al fine di consentirne una fruizione museale integrata con il parco pubblico di Villa Pamphili.(4-04958)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedì 11 marzo 2004 nell'allegato B della seduta n. 437 all'Interrogazione 4-04958 presentata da TOCCI Risposta. - Il Casino Algardi, con l'annesso giardino storico, fu acquisito nella disponibilità della Presidenza del Consiglio dei ministri nel 1985 per usi di rappresentanza. Per tale scopo la struttura, fatiscente, fu restaurata, arredata e fornita delle attrezzature tecniche necessarie, nonché degli indispensabili apparati di sicurezza idonei a tutelare il sito nel rispetto delle norme generali di sicurezza. La Presidenza del Consiglio dei ministri nel 1987 sperimenta la completa apertura al pubblico con risultati non positivi sia per il giardino storico che per l'edificio, entrambi oggetto di atti vandalici. Alla luce di quanto esposto, a partire dal 1997 la Presidenza del Consiglio dispose l'accesso al pubblico regolamentato e organizzato con il sistema delle visite guidate, su richiesta di associazioni e gruppi di cittadini e nel rispetto della previste procedure di sicurezza. Tale accesso, considerata la finalità d'uso del Villino Algardi, può essere temporaneamente inibito, in occasione di vertici internazionali particolarmente rilevanti sia per motivi di sicurezza, che per motivi organizzativi-operativi. Dopo il tragico attentato dell'11 settembre 2001 le predette visite furono, a scopo precauzionale, sospese per poi essere riattivate a decorrere dal 10 febbraio 2002, con la partecipazione nel corso dell'anno di circa 300 persone. Si fa, inoltre, rilevare che le visite richieste dalla Sovrintendenza per l'area archeologica non sono mai state sospese. Nell'anno 2003 la sospensione delle visite ha riguardato esclusivamente il periodo di semestre di presidenza italiana della UE, mentre nel corso del primo semestre dello stesso anno sono state effettuate 21 visite, di cui 10 all'area archeologica. Nei primi giorni di quest'anno hanno già visitato la Villa 27 persone ed è ipotizzabile un incremento delle visite, compatibilmente con il completamento di una serie di urgenti lavori di manutenzione straordinaria in corso. A questo proposito si sta valutando la proposta di realizzare giornate di aperture al pubblico, non appena terminati i lavori, e quindi nel momento in cui l'intero compendio sarà stato restituito al suo miglior decoro. Il Ministro per i rapporti con il Parlamento: Carlo Giovanardi.



 
Cronologia
martedì 14 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nomina Emilio Colombo, politico, senatore a vita per altissimi meriti in campo sociale

domenica 26 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Muore a Torino Gianni Agnelli, imprenditore e industriale italiano.