Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04096 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19/01/2005

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04096 presentata da IGNAZIO LA RUSSA mercoledì 19 gennaio 2005 nella seduta n. 571 LA RUSSA, RAISI, AIRAGHI, ALBONI, AMORUSO, ANEDDA, ARMANI, ARRIGHI, ASCIERTO, BELLOTTI, BENEDETTI VALENTINI, BOCCHINO, BORNACIN, BRIGUGLIO, BUONTEMPO, BUTTI, CANELLI, CANNELLA, CARDIELLO, CARRARA, CARUSO, CASTELLANI, CATANOSO, CIRIELLI, COLA, GIORGIO CONTE, GIULIO CONTI, CORONELLA, CRISTALDI, DELMASTRO DELLE VEDOVE, FASANO, FATUZZO, FIORI, FOTI, FRAGALÀ, FRANZ, GALLO, GAMBA, GERACI, GHIGLIA, ALBERTO GIORGETTI, GIRONDA VERALDI, LA GRUA, LA STARZA, LAMORTE, LANDI DI CHIAVENNA, LANDOLFI, LEO, LISI, LO PRESTI, LOSURDO, MACERATINI, MAGGI, MALGIERI, GIANNI MANCUSO, LUIGI MARTINI, MAZZOCCHI, MENIA, MEROI, MESSA, MIGLIORI, ANGELA NAPOLI, NESPOLI, ONNIS, PAOLONE, PATARINO, ANTONIO PEPE, PEZZELLA, PORCU, RAMPONI, RICCIO, RONCHI, ROSITANI, SAGLIA, SAIA, GARNERO SANTANCHÈ, SCALIA, SELVA, STRANO, TAGLIALATELA, TRANTINO, VILLANI MIGLIETTA, ZACCHEO e ZACCHERA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: il disegno di legge di iniziativa governativa Atto Camera 4360- b (Misure per l'internalizzazione delle imprese), approvato alla Camera dei deputati in data 7 luglio 2004, approvato con modificazioni al Senato della Repubblica in data 18 novembre 2004 ed ora nuovamente all'esame dell'assemblea della Camera dei deputati, si prefigge lo scopo di promuovere interventi atti a stimolare l'occupazione, attivare nuovi soggetti imprenditoriali e sostenere così l'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano; i maggiori sistemi economici europei continuano ad essere pesantemente condizionati, soprattutto, da fattori di natura economica, con conseguente incertezza e sofferenza della crescita, pesanti penalizzazioni per gli investitori ed una forte, ma non sempre equa, competitività internazionale; il rilancio del processo di internazionalizzazione del sistema produttivo italiano non può trascurare la prepotente competitività dei prodotti del far east , i quali, non essendo gravati dagli oneri derivanti dal rispetto degli standard europei di qualità, di sicurezza, di tutela dei lavoratori, di tutela e compatibilità ambientale, vengono offerti sul mercato a prezzi eccessivamente bassi; il made in Italy , da sempre sinonimo di qualità e creatività nel mercato mondiale, ed il settore turistico, motori trainanti della nostra economia, essendo tra i settori maggiormente colpiti da una concorrenza spregiudicata e priva di regole, necessitano di interventi di sostegno e di supporto più incisivi -: se il Governo non ritenga opportuno adottare ulteriori e urgenti misure volte a promuovere e supportare il settore turistico ed il sistema produttivo italiano e quali iniziative intenda adottare al fine di garantire una più immediata e concreta tutela del made in Italy . (3-04096)





 
Cronologia
martedì 28 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 330 voti favorevoli, 144 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 5310-bis-C-R., Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005).

martedì 25 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge di ratifica: Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (AC 5388), che sarà approvato dal Senato il 6 aprile 2005 (legge 7 aprile 2005, n. 57).