Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04209 presentata da GAMBINI SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 15/02/2005

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04209 presentata da SERGIO GAMBINI martedì 15 febbraio 2005 nella seduta n. 586 GAMBINI, BUGLIO, CAZZARO, CIALENTE, LULLI, NIEDDU, NIGRA, QUARTIANI, RUGGHIA, INNOCENTI e RUZZANTE. - Al Ministro delle attività produttive. - Per sapere - premesso che: i recenti dati sull'andamento del prodotto interno lordo confermano una situazione assai difficile per la crescita economica del Paese, che ci colloca agli ultimi posti nel continente e condanna l'Italia ad una condizione di stagnazione, incapace di agganciare la ripresa economica internazionale; questi negativi risultati sono motivati dal ristagno delle attività industriali e fra queste, particolarmente, di quelle del settore manifatturiero e del made in Italy , che rappresentano tradizionalmente il cuore della competitività del nostro sistema produttivo e per le quali si segnala ormai da molti mesi uno stato di grave difficoltà nelle nuove condizioni create dai mercati globali; continua a permanere straordinariamente basso il livello di impiego di risorse in direzione della ricerca e dello sviluppo, limitando gravemente la capacità di innovazione del nostro sistema produttivo; fin dal varo del documento di programmazione economico-finanziaria le rappresentanze del lavoro e dell'impresa richiedono provvedimenti urgenti per elevare la capacità competitiva del Paese, sia destinando risorse per far crescere la ricerca e l'innovazione e per incentivare lo sviluppo, sia approvando finalmente riforme da tempo attese ed a costo zero in settori che vedono una storica arretratezza del nostro Paese rispetto ai processi di semplificazione normativa e liberalizzazione dei mercati ormai consolidati nei Paesi più sviluppati; sono da allora passati molti mesi e il cosiddetto provvedimento sulla competitività prima è stato stralciato dalla sua sede naturale, la legge finanziaria, poi è stato più volte rinviato ed ancora non si intravede la sua approvazione da parte del Consiglio dei ministri; le incertezze e le divisioni nella maggioranza e nel Governo hanno prodotto l'insabbiamento dei lavori parlamentari per l'approvazione di decisive riforme, quali quella della crisi d'impresa (diritto fallimentare), della liberalizzazione delle professioni e del nuovo assetto dei servizi pubblici locali; tutto ciò desta allarme e grave preoccupazione nel mondo dell'impresa e del lavoro del nostro Paese -: quando il Governo ritenga di essere in grado di presentare in Parlamento provvedimenti atti a contrastare il pericolo di declino del sistema produttivo del nostro Paese e a restituire la necessaria fiducia al lavoro e alle imprese italiane.(3-04209)





 
Cronologia
venerdì 4 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Baghdad viene rapita Giuliana Sgrena, giornalista del quotidiano Il manifesto.

mercoledì 16 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997, da più di 160 paesi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Protocollo di Kyoto).