Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04211 presentata da TABACCI BRUNO (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 15/02/2005

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04211 presentata da BRUNO TABACCI martedì 15 febbraio 2005 nella seduta n. 586 TABACCI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: la vicenda del mancato rimborso delle obbligazioni argentine ha coinvolto migliaia di risparmiatori italiani, che hanno visto in tal modo improvvisamente vanificati risparmi accumulati nel corso di molti anni; il piano di rimborso predisposto dal Governo argentino è ben lontano dall'offrire un adeguato ristoro ai risparmiatori italiani, che avevano investito con tranquillità in obbligazioni garantite da uno Stato sovrano, legato da antichi ed importanti rapporti di amicizia con il nostro Paese; appare, quindi, necessario che il Governo italiano assuma ogni idonea iniziativa a livello internazionale, affinché le ragioni dei risparmiatori italiani possano trovare adeguata tutela nei confronti delle proposte di rimborso formulate dal Governo argentino; d'altra parte, nella vicenda delle obbligazioni argentine - così come in relazione ad altri recenti casi di insolvenza di importanti gruppi industriali - non è stata ancora fatta piena chiarezza circa il ruolo che le banche italiane hanno svolto nel collocamento dei titoli presso i risparmiatori; da notizie di stampa risulta che il valore dei bond argentini detenuti nel portafoglio delle banche italiane si è sensibilmente ridotto nel periodo compreso fra il 1999 ed il 2003, passando da 460 milioni di euro nel 1999 a 419 milioni di euro nel 2000, per scendere drasticamente a 173 milioni di euro nel 2001, a 135 milioni di euro nel 2002 e, infine, a poco più di 60 milioni di euro nel 2003; qualora tali dati si riferissero al valore nominale dei bond , essi costituirebbero un concreto indizio del fatto che lebanche italiane, mentre si andava delineando una possibile situazione di insolvenza dell'Argentina, alleggerivano la loro esposizione diretta attraverso un collocamento delle obbligazioni sul mercato retail ; è in ogni caso fondamentale ristabilire un clima di assoluta fiducia dei risparmiatori nei confronti del sistema bancario italiano -: se i dati richiamati in premessa circa il valore dei bond argentini detenuti da banche italiane nel periodo 1999-2003 corrispondano al vero e quali iniziative, anche normative, il Governo intenda assumere perché sia assicurata una sempre più efficace vigilanza sul funzionamento del sistema bancario italiano.(3-04211)





 
Cronologia
venerdì 4 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Baghdad viene rapita Giuliana Sgrena, giornalista del quotidiano Il manifesto.

mercoledì 16 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997, da più di 160 paesi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Protocollo di Kyoto).