Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04213 presentata da CE' ALESSANDRO (LEGA NORD FEDERAZIONE PADANA) in data 15/02/2005

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04213 presentata da ALESSANDRO CE' martedì 15 febbraio 2005 nella seduta n. 586 CÈ, BRICOLO, GUIDO GIUSEPPE ROSSI, DARIO GALLI, LUCIANO DUSSIN, BALLAMAN, BIANCHI CLERICI, CAPARINI, DIDONÈ, GUIDO DUSSIN, ERCOLE, FONTANINI, GIBELLI, GIANCARLO GIORGETTI, LUSSANA, FRANCESCA MARTINI, PAGLIARINI, PAROLO, POLLEDRI, RIZZI, RODEGHIERO, SERGIO ROSSI, STUCCHI e VASCON. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio. - Per sapere - premesso che: movimenti popolari capeggiati da stretti parenti di uomini politici hanno impedito al commissario governativo per l'emergenza rifiuti in Campania, Corrado Catenacci, di procedere alla realizzazione della discarica di Montesarchio (Benevento), i cui lavori sono stati recentemente sospesi proprio a causa delle numerose manifestazioni di protesta inscenate dalle popolazioni locali; mentre in altre regioni italiane si è riusciti, con successo, a costruire e far funzionare termovalorizzatori moderni e sicuri, l'unico modo per costruire i termovalorizzatori in Campania sembra essere quello di porre tali strutture sotto il controllo delle forze dell'ordine statali; a breve verranno chiuse tutte le discariche attualmente esistenti in Campania: il 28 febbraio 2005, infatti, chiuderà la discarica di Parapoti, cui farà seguito, ad un mese di distanza, la chiusura della discarica di Giuliano, decisione questa che, inevitabilmente, farà esplodere nuovamente l'emergenza rifiuti nella regione; la Fibe s.p.a. e la Fibe Campania s.p.a., che hanno in carica la gestione dei rifiuti campani, non riescono a riscuotere dai comuni le somme dovute per i servizi svolti, con la conseguenza che da circa un anno le suddette società - che lamentano un'insostenibile situazione creditizia, che ammonta, per la provincia di Napoli, a 62.700.000 euro e, per le altre province campane, a 43.600.000 euro - hanno prestato il loro servizio senza percepire alcun corrispettivo; il commissario governativo Catenacci, costretto in un primo momento alle dimissioni, ha successivamente ripreso l'incarico affidatogli dal Governo: situazione questa che, indubbiamente, non ha favorito la continuità degli interventi nel settore -: quali provvedimenti urgenti il Governo, anche attraverso il commissario straordinario Catenacci, intenda adottare al fine di evitare che si ripresenti in Campania l'emergenza rifiuti già verificatasi nel 2004, che costringerebbe ancora una volta le autorità competenti al trasferimento dei rifiuti all'estero o, al peggio, nelle regioni del Nord Italia.(3-04213)





 
Cronologia
venerdì 4 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Baghdad viene rapita Giuliana Sgrena, giornalista del quotidiano Il manifesto.

mercoledì 16 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997, da più di 160 paesi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Protocollo di Kyoto).