Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04248 presentata da RUSSO SPENA GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 22/02/2005

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04248 presentata da GIOVANNI RUSSO SPENA martedì 22 febbraio 2005 nella seduta n. 590 RUSSO SPENA. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio. - Per sapere - premesso che: da giorni si susseguono a Campagna, un comune del salernitano, manifestazioni di protesta contro l'attivazione della discarica di Basso dell'Olmo, destinata a raccogliere residui degli impianti di combustibile e da rifiuti; dalla mattina del 21 febbraio 2005 è in corso l'ininterrotta protesta dei cittadini: circa 800 manifestanti continuano a bloccare l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, che ha costretto alla chiusura del tratto, in entrambi i sensi di marcia, che da Battipaglia arriva a Contursi; dalla sera del 21 febbraio 2005, inoltre, i cittadini hanno inscenato una protesta al quadrivio di Campagna sulla strada statale n. 91, che collega la viabilità interna dal salernitano alla Basilicata e alla Calabria; sul posto si sono formati chilometri di tir , camion e automobili ed è molto alta la tensione; a guidare la protesta è il sindaco Biagio Luongo, che nella notte del 21 febbraio 2005 ha dormito in auto, senza neanche togliere la fascia tricolore con cui aveva sfilato al corteo; dopo le rivolte di Acerra, Montesarchio, Giugliano, Ariano Irpino, Savignano, Montecorvino, Fragneto Manforte è arrivato, secondo gli abitanti delle comunità campane, il momento di recidere il contratto con la Fibe e definire un nuovo piano rifiuti -: se non ritenga di dover urgentemente concorrere con l'autorità regionale campana e con lo stesso commissario Catenacci, sentendo gli enti locali interessati, alla definizione del nuovo piano rifiuti, nel quale si dia priorità alla salute dei cittadini e non ai profitti delle multinazionali. (3-04248)





 
Cronologia
mercoledì 16 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997, da più di 160 paesi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Protocollo di Kyoto).

venerdì 4 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Nicola Calipari, un funzionario del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, viene ucciso in Iraq da soldati americani, durante la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.