Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04251 presentata da CE' ALESSANDRO (LEGA NORD FEDERAZIONE PADANA) in data 22/02/2005

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04251 presentata da ALESSANDRO CE' martedì 22 febbraio 2005 nella seduta n. 590 CÈ, BRICOLO, GUIDO GIUSEPPE ROSSI, DARIO GALLI, LUCIANO DUSSIN, BALLAMAN, BIANCHI CLERICI, CAPARINI, DIDONÈ, GUIDO DUSSIN, ERCOLE, FONTANINI, GIBELLI, GIANCARLO GIORGETTI, LUSSANA, FRANCESCA MARTINI, PAGLIARINI, PAROLO, POLLEDRI, RIZZI, RODEGHIERO, SERGIO ROSSI, STUCCHI e VASCON. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: negli ultimi mesi si è assistito ad una recrudescenza del drammatico fenomeno delle «rapine in villa», che ha colpito decine di famiglie inermi; sempre più violente e sanguinose sono state le rapine in abitazioni compiute negli ultimi mesi nel Nord Italia: Bornasco (Pavia) il 5 novembre 2004; Calcinate del Pesce e Barasso (Varese) il 13 novembre 2004; San Cristophe (Aosta) il 14 novembre 2004; nel biellese il 31 dicembre 2004; Casalgrande (Reggio Emilia), Maranello, Formigine, Albina (Modena), Padenghe (Brescia), Castellana di Groppanellì (Piacenza) tra il 17 e il 20 gennaio 2005; Breme (Pavia) il 23 gennaio 2005; San Prevengo (Cremona) il 25 gennaio 2005; Vittorio Veneto (Treviso) il 5 febbraio 2005 e Piancamuno (Brescia) il 6 febbraio 2005. Solo per citarne alcune. Particolarmente cruente sono state le rapine a Vittorio Veneto e Piancamuno, che hanno registrato il selvaggio pestaggio di due coniugi settantenni e il grave ferimento con colpi di arma da fuoco di padre e figlio; le indagini, coordinate da più procure e condotte dalle squadre mobili, hanno individuato una banda composta da albanesi ritenuti responsabili di associazione di stampo mafioso, traffico di sostanze stupefacenti, rapine, tentati omicidi e detenzione illegale di armi; ad avviso degli interroganti, è evidente il legame tra questi atti efferati e la presenza di bande di extracomunitari, che hanno trovato terreno fertile nel nostro Paese per compiere i loro crimini, come suffragato dai dati forniti dalle prefetture, che evidenziano l'elevata specializzazione di slavi e albanesi per questa tipologia di reati -: oltre ai risultati già conseguiti, quali siano gli interventi del Governo per contrastare il fenomeno delle «rapine in villa». (3-04251)





 
Cronologia
mercoledì 16 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997, da più di 160 paesi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Protocollo di Kyoto).

venerdì 4 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Nicola Calipari, un funzionario del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, viene ucciso in Iraq da soldati americani, durante la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.