Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04254 presentata da MIGLIORI RICCARDO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 22/02/2005

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04254 presentata da RICCARDO MIGLIORI martedì 22 febbraio 2005 nella seduta n. 590 MIGLIORI, LA RUSSA, AIRAGHI, ALBONI, AMORUSO, ARMANI, ANEDDA, ARRIGHI, ASCIERTO, BELLOTTI, BENEDETTI VALENTINI, BOCCHINO, BORNACIN, BRIGUGLIO, BUONTEMPO, BUTTI, CANELLI, CANNELLA, CARDIELLO, CARRARA, CARUSO, CASTELLANI, CATANOSO, CIRIELLI, COLA, GIORGIO CONTE, GIULIO CONTI, CORONELLA, CRISTALDI, DELMASTRO DELLE VEDOVE, FASANO, FATUZZO, FIORI, FOTI, FRAGALÀ, FRANZ, GALLO, GAMBA, GERACI, GHIGLIA, ALBERTO GIORGETTI, GIRONDA VERALDI, LA GRUA, LA STARZA, LAMORTE, LANDI DI CHIAVENNA, LANDOLFI, LEO, LISI, LO PRESTI, LOSURDO, MACERATINI, MAGGI, MALGIERI, GIANNI MANCUSO, LUIGI MARTINI, MAZZOCCHI, MENIA, MEROI, MESSA, ANGELA NAPOLI, NESPOLI, ONNIS, PAOLONE, PATARINO, ANTONIO PEPE, PEZZELLA, PORCU, RAISI, RAMPONI, RICCIO, RONCHI, ROSITANI, SAGLIA, SAIA, GARNERO SANTANCHÈ, SCALIA, SELVA, STRANO, TAGLIALATELA, TRANTINO, VILLANI MIGLIETTA, ZACCHEO e ZACCHERA. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: nei giorni scorsi la notizia dell'eliminazione della lingua italiana dalle conferenze stampa tenute, ad eccezione del mercoledì, dai commissari europei ha suscitato «lo stupore e lo sconcerto nell'opinione pubblica, nel Governo, nel Parlamento europeo e nella stampa», secondo quanto riportato dall'ambasciatore italiano Cangelosi; va tutelata la varietà delle lingue e culture europee, soprattutto in un Paese come l'Italia, che fonda le sue principali risorse sul suo patrimonio culturale e intellettuale; la promozione della lingua e dell'identità italiana all'interno dell'Unione europea e nel mondo, in linea con i più eminenti studiosi della lingua italiana, rientra negli obiettivi prioritari del ministero degli affari esteri, tanto che si è appreso che la prossima conferenza degli istituti di cultura avrà, tra i sui temi di fondo, il rilancio della nostra identità linguistica e culturale -: quali ulteriori iniziative intenda adottare il Ministro interrogato per promuovere e valorizzare l'identità culturale dell'Italia nel contesto europeo e mondiale. (3-04254)





 
Cronologia
mercoledì 16 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997, da più di 160 paesi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Protocollo di Kyoto).

venerdì 4 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Nicola Calipari, un funzionario del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, viene ucciso in Iraq da soldati americani, durante la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.