Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13564 presentata da COLUCCI FRANCESCO (FORZA ITALIA) in data 22/03/2005

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-13564 presentata da FRANCESCO COLUCCI martedì 22 marzo 2005 nella seduta n. 606 COLUCCI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: la società Grandi Stazioni delle Ferrovie avrebbe deciso la chiusura della chiesetta ubicata nella stazione centrale di Milano, al livello dei binari ed intende trasferirla nella parte sottostante la stazione, al di fuori dell'ambito ferroviario -: se il Ministro non ritiene opportuno intervenire immediatamente onde evitare un ulteriore sconcio che si determina nell'ambito delle Ferrovie ed in particolare nell'area milanese dove alcuni dirigenti approfittando di incarichi particolari attribuiti loro dalla Direzione Generale delle Ferrovie addirittura assumono iniziative completamente in contrasto con gli interessi civili non solo dei ferrovieri ma dei cittadini che usufruiscono di determinati servizi di interesse collettivo; se il Ministro assumerà le opportune iniziative per tutelare il comune senso religioso della comunità ed evitare quanto sopra detto.(4-13564)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 26 settembre 2005 nell'allegato B della seduta n. 677 all'Interrogazione 4-13564 presentata da COLUCCI Risposta. - In merito all'interrogazione indicata in esame, Ferrovie dello Stato s.p.a. ha riferito che da una decina di anni la cappella della stazione centrale di Milano è collocata al piano dei binari in uno spazio di circa 70 mq il quale nel programma di rifunzionalizzazione e riqualificazione recentemente affidato e di imminente avvio è destinato ad accogliere attività rinnovate della Divisione passeggeri di Trenitalia s.p.a. La delocalizzazione di funzioni impianti o attività è un elemento ricorrente nei programmi di riqualificazione e ad essa è stata comunque dedicata una complessa azione di individuazione di soluzioni alternative sempre condivise con i soggetti interessati. Per quanto riguarda la cappella in questione si rassicura che non vi è alcuna retrocessione ambientale né tanto meno nessuna intenzione di privare chiunque ne senta l'esigenza di disporre di un luogo di culto adeguato e di massima accessibilità. A tale riguardo Ferrovie dello Stato ha precisato che con il responsabile della cappella vi è un clima di massima collaborazione testimoniato dal fatto che il nuovo spazio individuato non solo ad avviso della società Grandi Stazioni ma anche dello stesso cappellano è stato giudicato adeguato, congruo nelle dimensioni e ubicato in un luogo di massima accessibilità in un contesto certamente migliore rispetto alla situazione attuale. Infatti lo spazio che il progetto ha individuato è centrale rispetto a tutta la stazione ed è posto in adiacenza alla principale direttrice di transito che è il corpo delle nuove biglietterie e dei tapis roulants , che portano al piano del ferro. Lo spazio in questione è situato nel mezzanino e l'accesso è collocato a pochi metri dallo sbarco dei tappeti mobili di pianta regolare e di dimensioni superiori a quelle attuali. La posizione della cappella potrà così essere immediatamente individuabile dagli utenti della stazione ed il nuovo sistema segnaletico consentirà di raggiungerla agevolmente. Gli interni della cappella saranno curati dagli architetti di Grandi Stazioni che opereranno con la massima cura e rispetto in analogia a quanto già realizzato nella nuova cappella della stazione di Roma Termini. Durante il periodo dei cantieri poiché l'area attualmente occupata sarà fortemente interessata da opere è stato proposto al cappellano di stazione di usufruire di uno spazio appositamente allestito al piano terra di Piazza Luigi di Savoia così come era fino a 10 anni fa, fino alla realizzazione dei nuovi spazi previsti che verranno ultimati un anno e mezzo dalla data di avvio dei cantieri prevista per l'inizio del mese di ottobre 2005. Il Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e per i trasporti: Nino Sospiri.



 
Cronologia
giovedì 10 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Piero Alberto Capotosti è eletto Presidente della Corte costituzionale

sabato 2 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Muore il pontefice Giovanni Paolo II.