Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02419 presentata da DEMASI VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 04/01/2006

Interrogazione a risposta orale3-02419 Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-02419 presentata da VINCENZO DEMASI mercoledì 4 gennaio 2006 nella seduta n. 932 DEMASI. – Al Ministro della giustizia. Premesso: che la città di Salerno è attraversata da un ciclone giudiziario che ha coinvolto i vertici della Amministrazione Comunale e diverse altre persone, a vario titolo; che della vicenda giudiziaria, avviata con una raffica di avvisi di garanzia, si sta interessando la stampa locale, scritta e parlata, con titoli di grande risalto; che la cronaca locale («Il Mattino» del giorno 29.12.05) in un'intervista rilasciata da un parlamentare locale riporta, virgolettandole, affermazioni di notevole gravità; che l'interessato avrebbe dichiarato «... sembra veramente strano che la Procura intervenga solo adesso per fatti che sono stati denunciati anni fa (...) parlo in generale non solo a proposito dell'inchiesta sulla centrale termoelettrica o a quella sulla manovra urbanistica o a quella sulle assunzioni nelle società miste (...) presentai interrogazione al Ministero della giustizia nel novembre 2002 denunciando un certo tipo di favoritismi nella scelta del personale. Sono stato convocato in Procura da un P.M. solo nel novembre 2005. E quel P.M. (...) mi aveva chiamato perché aveva ricevuto sollecitazione dal Ministero (...) Il P.M., stupidamente, voleva sapere da me quello che io avevo chiesto al Ministro»; che lo stesso parlamentare, con riferimento ai ritardi delle indagini, avrebbe dichiarato: «... Evidentemente è saltato un tappo e si è cominciato a lavorare (...) mi riferisco al comportamento di qualche magistrato. Anzi due magistrati (...) Diciamo non rallentata (si faceva riferimento all'indagine) ma del tutto bloccata (...) per interessi specifici di natura politica. Fermavano (taluni magistrati) tutto quello che riguardava una certa parte politica»; che tali affermazioni, qualora provate, getterebbero una pesante ombra di sospetto sulla terzietà di una parte della magistratura salernitana e sulle capacità di autogestione ed autocontrollo della stessa; che anche il comportamento del Ministero competente apparirebbe strano qualora venissero confermate i non giustificati ritardi degli accertamenti richiesti con atto di sindacato ispettivo del 2002 e successivi, si chiede di conoscere: se si sia a conoscenza di quanto esposto in premessa; quali iniziative si intendano assumere, non escludendo il ricorso ad attività ispettive presso la Procura della Repubblica di Salerno, per verificare la fondatezza delle affermazioni, contenute nella intervista richiamata sui comportamenti di taluni magistrati, per accertare le motivazioni che avrebbero eventualmente condizionato le indagini condotte dai locali Uffici della Magistratura inquirente e per tranquillizzare l'opinione pubblica sulla libertà di azione e sulla indipendenza della Magistratura inquirente salernitana. (3-02419)

 
Cronologia
giovedì 29 dicembre
  • Politica, cultura e società
    L'economista Mario Draghi è nominato governatore della Banca d'Italia.

mercoledì 18 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al terzo scrutinio, Mario Caldarera componente del Consiglio superiore della magistratura.