Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09935 presentata da GUERZONI LUCIANO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 04/01/2006

Interrogazione a risposta scritta4-09935 Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-09935 presentata da LUCIANO GUERZONI mercoledì 4 gennaio 2006 nella seduta n. 932 GUERZONI. – Al Ministro della giustizia. Premesso che: nel febbraio 2004, nel corso di due anni di difficili e complesse indagini, i carabinieri di Modena hanno individuato una organizzazione criminale internazionale di narcotrafficanti – composta da diciassette italiani, un albanese e due argentini – potente e pericolosa ed in collegamento con «cartelli» colombiani, operante nel Nord Italia importando droga dal Sud America – per un giro di affari mensili di 70.000/80.000 euro – con il ricorso ad un procedimento di «invisibilità» mediante la trasformazione della droga in plastica, affinchè sfuggisse ad ogni controllo alle frontiere e durante il viaggio, per essere poi, giunta a Modena, con un sofisticato nuovo trattamento chimico ridotta in cocaina; a nove mesi dall'arresto dei venti responsabili di tale grave attività criminale, risulterebbe, da quanto pubblicato il 6 dicembre 2005 dalla «Gazzetta di Modena», essere stata resa nulla l'udienza presso il GIP del Tribunale di Modena, poiché il capo dell'organizzazione criminale internazionale in questione, Marcelo Perez «Matrix» – in carcere in Argentina a seguito di un mandato di cattura internazionale richiesto dal PM di Modena ed eseguito dalla magistratura di quel paese – non era presente in quanto autorizzato a lasciare il carcere per scadenza dei termini, a causa del fatto che non sarebbe mai giunta, dal Ministero italiano alla magistratura argentina, la richiesta di estradizione del PM di Modena – possibile in forza di un trattato in tal senso esistente tra l'Italia e l'Argentina, invece puntualmente inviata a Roma – risultante ricevuta all'indirizzo; il mancato svolgimento dell'udienza del GIP ha suscitato scalpore e preoccupazione nella comunità modenese poiché quanto è accaduto ha vanificato anni di difficili e costose indagini, esposto a forti rischi testimoni e collaboratori di giustizia, diffuso tra i cittadini la sensazione di insicurezza e si è esposta la giustizia a giudizi di inaffidabilità ed inefficienza che risultano del tutto infondati con riguardo all'impegno dei magistrati e delle forze di polizia coinvolti quali responsabili delle indagini e del procedimento, si chiede di sapere: se corrisponda a verità che gli uffici del Ministero della giustizia preposti non hanno inoltrato alla magistratura argentina la richiesta di estradizione in Italia del capo dell'organizzazione criminale; nell'eventualità, per quali ragioni e responsabilità ciò sia potuto accadere; quali provvedimenti si intendano assumere perché ciò non abbia a ripetersi. (4-09935)

 
Cronologia
giovedì 29 dicembre
  • Politica, cultura e società
    L'economista Mario Draghi è nominato governatore della Banca d'Italia.

mercoledì 18 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al terzo scrutinio, Mario Caldarera componente del Consiglio superiore della magistratura.