Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19358 presentata da PREVITI CESARE (FORZA ITALIA) in data 10/01/2006

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-19358 presentata da CESARE PREVITI martedì 10 gennaio 2006 nella seduta n. 727 PREVITI. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il Ghana è uno dei 19 paesi ai quali il G8 a luglio ha cancellato parte del debito verso il F.M.I. di ben 3,3 miliardi di dollari; una parte di questo debito, è stato contratto per comprare armi servite, per armare a volte tribù per scontri tribali -: se siano state date garanzie da questo stato, dirette ad evitare l'acquisto di armi che come in passato hanno portato a veri e propri genocidi; se i paesi del G8 si siano impegnati a non vendere armi ai 24 paesi beneficiari della cancellazione del debito.(4-19358)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata mercoledì 8 marzo 2006 nell'allegato B della seduta n. 755 all'Interrogazione 4-19358 presentata da PREVITI Risposta. - Il 5 gennaio 2006 è divenuta operativa la decisione adottata il 21 dicembre 2005 dal Consiglio Esecutivo dei Fondo Monetario Internazionale (FMI) di cancellare il 100 per cento del debito di 19 Paesi poveri, ai sensi della Multilateral Debt Relief Iniziative (MDRI) lanciata dal Vertice G8 di Gleaneagles. L'importo complessivo deliberato dal FMI nell'ambito della suddetta iniziativa è pari a circa USD 3,3 miliardi. La Multilateral Debt Relief Iniziative non prevede che, ai fini della cancellazione del debito multilaterale, siano rispettate condizionalità circa l'acquisto di armamenti, ma richiede che i Paesi eleggibili debbano impegnarsi riguardo una buona gestione macroeconomica, una soddisfacente attuazione della strategia di lotta contro la povertà, una attenta verifica della gestione della spesa pubblica affiché la stessa non abbia a subire deterioramenti dopo il completion point . Il Ghana rientra nei 19 Paesi beneficiari della cancellazione da parte del FMI. Le risorse liberate dalla cancellazione del debito ai sensi della summenzionata iniziativa, pari a USD 381 milioni, saranno destinate al raggiungimento degli obiettivi del Millennio- Millenniun Development Goals . Per quanto riguarda la cancellazione del debito bilaterale nell'ambito dell'Iniziativa HIPC, il Ghana ha firmato con l'Italia - in data 1 o giugno 2005, avendo raggiunto il completion point ai sensi dell'«Iniziativa» - un Accordo dì cancellazione debitoria finale. L'Italia, in base alla legge n. 209 del 2000, ha posto precisi vincoli al Paese beneficiario della cancellazione. Quest'ultimo infatti, firmando l'Accordo bilaterale di cancellazione del debito si è impegnato a: a) rispettare i diritti dell'uomo, le libertà fondamentali e astenersi dall'uso della forza come mezzo per risolvere le controversie internazionali; b) perseguire lo sviluppo sostenibile nel contesto di una strategia nazionale di riduzione della povertà, elaborata in collaborazione con la società civile nazionale ed i partners internazionali; c) destinare al bilancio preventivo nazionale risorse per scopì militarì senza che queste eccedano le esigenze legittime di sicurezza e difesa del Paese. L'inosservanza di tali impegni - verificata attraverso vari meccanismi, tra cui le deliberazioni delle Organizzazioni internazionali e le valutazioni sulla congruità delle spese militari - può portare alla sospensione dell'Accordo bilaterale e in casi più gravi alla sua denuncia. Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri: Alfredo Luigi Mantica.



 
Cronologia
giovedì 29 dicembre
  • Politica, cultura e società
    L'economista Mario Draghi è nominato governatore della Banca d'Italia.

mercoledì 18 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al terzo scrutinio, Mario Caldarera componente del Consiglio superiore della magistratura.