Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00787 presentata da OLIVIERI SERGIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 01/08/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00787 presentata da SERGIO OLIVIERI martedì 1 agosto 2006 nella seduta n.035 OLIVIERI. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: l'edizione del Secolo XIX di giovedì 27 luglio 2006, nelle pagine della cronaca della Spezia, pubblica un articolo che riferisce della cerimonia del varo di due pattugliatori, destinati all'attività del Corpo della Guardia di Finanza, avvenuta presso il Cantiere Intermarine di Sarzana, in provincia della Spezia; a detta cerimonia ha partecipato il Sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza Generale di Brigata Paolo Poletti; secondo quanto riportato dall'articolo summenzionato il Generale Poletti, a margine della cerimonia, avrebbe annunciato che il Comando di uno dei cinque gruppi aeronavali che la Guardia di Finanza sta attivando avrà sede alla Spezia; nell'ambito di questo progetto, secondo quanto asserito dall'articolo del Secolo XIX, presso l'Arsenale militare della Spezia avranno base cinque grandi unità del servizio navale del Corpo della Guardia di Finanza; sempre nell'ambito dell'Arsenale militare della Spezia, ancora secondo l'articolo del Secolo XIX, verrà ristrutturata una caserma dismessa che ospiterà oltre trecento militari della Guardia di Finanza che costituiranno il personale della componente marittima del gruppo aeronavale; altri significativi spazi nell'Arsenale militare, sempre a detta dell'articolo del Secolo XIX, verranno destinati ad attività di addestramento e di formazione dei militari della Guardia di Finanza; come riferito ancora dalle cronache spezzine del Secolo XIX di venerdì 28 luglio, le aree dell'Arsenale interessate alla realizzazione del nuovo insediamento della Guardia di Finanza sarebbero quelle limitrofe alla Baia di San Vito, nelle immediate prossimità del borgo di Marola; la popolazione del borgo da sempre rivendica la possibilità di poter utilizzare gli spazi che saranno oggetto della realizzazione dell'insediamento della Guardia di Finanza quale affaccio al mare per la comunità di Marola, che, pur essendo le case del borgo a pochi metri dal mare, è precluso dalla presenza dell'Arsenale militare; a giudizio dell'interrogante, l'ipotesi della realizzazione del nuovo insediamento della Guardia di Finanza suona come una beffa nei confronti della gente di Marola e dell'intera comunità spezzina che ne avrebbero avuto informazione solo dalla stampa ed a scelte compiute; la scelte di realizzare il nuovo insediamento, qualora fosse confermata, contraddice in maniera clamorosa la disponibilità, a quanto risulta all'interrogante, anche recentemente confermata da parte della Marina Militare e del Ministero della Difesa, tesa ad avviare un confronto con le istituzioni locali per definire diverse destinazioni, anche con la restituzione alla comunità locale, dei vasti spazi inutilizzati e non più necessari per le necessità produttive dell'Arsenale militare o per quelle della Difesa, nonché delle strutture dismesse; la popolazione di Marola e le istituzioni locali hanno espresso contrarietà alla realizzazione del nuovo insediamento della Guardia di Finanza; tali sentimenti sono stati efficacemente espressi dalle parole dello stesso Sindaco della Spezia che, secondo quanto riportato dalla cronaca del Secolo XIX di sabato 29 luglio avrebbe tra l'altro chiesto «... il rispetto dovuto a una comunità che non si sente ospite nel proprio territorio ...» -: se conferma quanto dichiarato dal Generale Poletti circa l'imminente realizzazione del nuovo insediamento della Guardia di Finanza alla Spezia; in caso affermativo quali siano i tempi previsti per l'effettiva realizzazione del nuovo insediamento; ancora in caso affermativo, perché la scelta effettuata non sia stata preventivamente comunicata agli enti locali spezzini che, da anni, auspicano l'avvio di un vero confronto con la Marina militare e con il Ministero della difesa sul tema della destinazione degli spazi dell'Arsenale militare inutilizzati dalla Marina; sempre in caso affermativo, se non ritenga che il metodo dell'esclusione degli Enti Locali dal confronto ed addirittura dall'informazione preventiva, sia in palese contraddizione con le assicurazioni anche recentemente espresse dal Ministero della difesa; se, infine, per il futuro, il Governo intenda continuare ad escludere la comunità locale da qualsiasi confronto preventivo oppure se, come è auspicabile, intenda avviare una nuova fase di discussione e di concertazione sul futuro del territorio spezzino.(4-00787)

 
Cronologia
giovedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli, l'articolo 2 e del disegno di legge S. n. 845 recante disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Nella seduta del 28 luglio il Senato approva il disegno di legge nel suo complesso sul quale il Governo ha posto la fiducia, con 161 voti favorevoli.

mercoledì 2 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli esteri D'Alema riferisce alla Camera sulla crisi mediorientale.